
Quanti pianeti abitabili può ospitare una singola stella? Potenzialmente, parecchi
Una ricerca di un team della NASA sottolinea l’influenza dei giganti gassosi sulla possibilità di trovare pianeti abitabili in altri sistemi stellari.
Una ricerca di un team della NASA sottolinea l’influenza dei giganti gassosi sulla possibilità di trovare pianeti abitabili in altri sistemi stellari.
Il frammento di una roccia marziana rinvenuta sulla Terra sarà usato dal rover Perseverance per calibrare i propri strumenti e cercare forme di vita su Marte
L’analisi dei brillamenti verificatisi durante un ciclo solare, undici anni, conferma l’attendibilità dello schema di predizione messo a punto presso un’università giapponese
Un satellite a basso costo e grande come una valigetta identifica correttamente un pianeta a 41 anni luce di distanza.
Il prossimo massiccio utilizzo delle bande utilizzate per il 5G potrebbe interferire pesantemente con le tecnologie in uso per le previsioni del tempo, avvertono la NASA e altre autorità scientifiche.
I primi uomini sulla Luna e le missioni dello Space Shuttle hanno messo in ombra tante ulteriori imprese spaziali degli ultimi sessant’anni, dai rover lunari all’esplorazione di Venere.
In attesa della missione Dragonfly, la NASA pensa già al futuro dell’esplorazione di Titano e altre lune e pianeti grazie a un rover modulare multifunzione e autonomo.
Grazie a una separazione fra i fondi per la ricerca scientifica e quelli destinati alla difesa planetaria, la NASA rimette mano al progetto NEOCam, telescopio spaziale per il monitoraggio degli asteroidi.
Due mini veicoli messi in orbita dalla NASA hanno compiuto con successo una manovra di avvicinamento autonoma grazie a un motore a vapore.
L’astronauta italiana è a capo della missione sotto le acque della Florida, allo stesso tempo ricerca scientifica e addestramento in vista delle prossime missioni spaziali