
Pianeta extrasolare genera una seconda atmosfera dopo aver perso la prima
Un tempo circondato da una spessa atmosfera di idrogeno, il pianeta GJ 1132 b ne ha generata una seconda più sottile e alimentata in continuazione
Un tempo circondato da una spessa atmosfera di idrogeno, il pianeta GJ 1132 b ne ha generata una seconda più sottile e alimentata in continuazione
TOI-561 coi suoi dieci miliardi di anni è una delle stelle più antiche della nostra galassia e non dovrebbe ospitare pianeti rocciosi. E invece…
Recenti ricerche indicano come assai problematica l’eventuale presenza di vita sui pianeti prossimi a una nana rossa, ma forse la situazione è più complessa
Il segnale radio forse proveniente da Proxima b è stato individuato nell’ambito di un progetto volto alla ricerca di forme di vita intelligenti, ma resta improbabile sia questa la volta buona.
Un’orbita estrema, inclinata e molto ampia, proprio come quella dell’ipotetico Pianeta X. Ma HD 106906 b si trova a 300 anni luce da noi
Mentre Proxima Centauri b è spazzato dal vento solare, un altro pianeta del sistema parrebbe trovarsi più al sicuro. Ma ancora non sappiamo se possegga un’atmosfera.
Uno studio dell’Università di Washington mette in luce 24 pianeti le cui caratteristiche potrebbero renderli persino più favorevoli alla vita rispetto alla Terra.
Il telescopio spaziale CHEOPS dell’Agenzia Spaziale Europea mostra le sue potenzialità: ecco le misurazioni su un pianeta dalle condizioni particolarmente estreme
L’analisi di dati raccolti nel 2012 porta al primo possibile (conferme saranno necessarie) pianeta mai scoperto fuori della nostra galassia.
Una ricerca di un team della NASA sottolinea l’influenza dei giganti gassosi sulla possibilità di trovare pianeti abitabili in altri sistemi stellari.