
Sette nuove specie di rana portano ora il nome dei capitani di Star Trek: dietro la scelta, la speranza di tutelare l’habitat in pericolo.
Sette nuove specie di rana portano ora il nome dei capitani di Star Trek: dietro la scelta, la speranza di tutelare l’habitat in pericolo.
Roma, 10 dicembre 2024 – Il Movimento Internazionale Sociale “Allatra”, che riunisce volontari provenienti da 180 Paesi, ha ricevuto un
Le Generali di Aprilia ospita la mostra “Arte e Clima”: il cambiamento climatico secondo il Maestro Francesco Guadagnuolo” Nello spazio
Il ciclo solare di undici anni potrebbe essere inscritto in cicli più ampi, rivela uno studio delle cronache astronomiche redatte in Corea durante la Piccola Glaciazione.
50 milioni di anni fa il fondo dell’oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Lo studio dei molluschi fossili nel nord della Spagna aiuta a comprendere gli eventi che si verificarono oltre ottomila anni fa in seguito a un repentino cambiamento climatico.
Un nuovo studio porta preziosi nuovi dati e qualche sorpresa riguardo il mistero del cambiamento nei cicli delle glaciazioni verificatosi durante il Pleistocene.
Lo studio di due colonne di 80 metri estratte dal ghiacciaio di Colle Gnifetti fornisce preziosi dati su duemila anni di clima, ambiente e storia dell’industrializzazione
Antichi batteri produssero particelle magnetiche che oggi troviamo in forma fossile e ci dicono a quali cambiamenti sia andato incontro il clima della Terra milioni di anni fa
L’analisi di fossili rinvenuti in Egitto dà inizio allo studio della vita marina durante il passaggio fra il Paleocene e l’Eocene, caratterizzato da un grande incremento nelle temperature globali.
L’inversione del campo magnetico terrestre e il periodo di transizione di 42.000 anni fa (battezzato in onore di Douglas Adams) spiegherebbero una serie di eventi catastrofici avvenuti in contemporanea.
Dieci anni di studi sui sedimenti in prossimità degli estuari degli antichi fiumi africani che sfociavano nel Mediterraneo portano a ricostruire l’evoluzione del clima nel corso di 160.000 anni.
La balenottera di Bryde vive ancora oggi nei mari tropicali ma questo fossile, risalente a 5000 anni fa, è stato scoperto abbondantemente nell’entroterra thailandese.