Scienze Umane e Sociali

Scienze Umane e Sociali

Neuroscienze

Il Mind-wandering (Parte II): il Default Mode Network e le sue funzioni principali

Dopo aver analizzato in cosa consiste il mind-wandering, ricercandone alcuni esempi nella vita di tutti i giorni e i suoi …

Read More →
Neuroscienze

Il Mind-wandering (Parte I): la mente errante che crea e pianifica

State viaggiando, magari in autostrada, con la corsia libera su un tratto che avete ...
Read More →
Architettura

Il vento è più efficace dell’aria fredda nei sistemi di condizionamento naturale

Una ricerca dell'Università di Cambridge pone le basi per un più efficace condizionamento dell'aria all'interno degli edifici tramite sistemi passivi a basso costo e impatto ...
Read More →
Storia

Muro di Berlino: i sistemi più bizzarri usati per scappare verso Berlino Ovest

Ida Siekmann era rimasta chiusa per giorni. Nove giorni prima, un gruppo di lavoratori ...
Read More →
Curiosità

12 invenzioni dei nativi americani che sono usate ancora oggi

Dalle vette del Sud America all’Artico, i nativi americani hanno sviluppato decine di invenzioni ...
Read More →
Scienza

La sindrome di Stoccolma (Parte II): il rapimento di Patricia Hearst e la teoria di Dee Graham

Un anno dopo l’evento che sancì la definizione della sindrome di Stoccolma, un altro ...
Read More →
Storia

La complicata (e disturbante) vita di re Enrico VIII

Il re Enrico VIII fu il secondo monarca d’Inghilterra e regnò durante il XVI ...
Read More →
Psicologia

La sindrome di Stoccolma (Parte I): La rapina alla Sveriges Kreditbank che finì con un matrimonio

La sindrome di Stoccolma può essere definita come un particolare stato di dipendenza psicologica, ...
Read More →
Psicologia

Emozione e cognizione: il sentimento passa dall’interpretazione

La dicotomia tra cognizione ed emozione è una delle più rappresentate e analizzate nella ...
Read More →
Curiosità

I Medici: 10 curiosità che (forse) non conoscevi

I Medici furono una potente famiglia italiana non solo coinvolta nella politica, ma anche ...
Read More →
Psicologia

Le Euristiche: scorciatoie cognitive che non sempre portano alla giusta soluzione (Parte II)

Sono molteplici gli studi che negli ultimi decenni hanno indagato le euristiche, arrivando a ...
Read More →
Musica

Luca Princiotta Band: “Rough Blue”, un album a tutto rock per chi non si accontenta del “semplice” strumentale

A costo di far alzare qualche scudo (e qualche grido di protesta), soprattutto da ...
Read More →
Neuroscienze

Il modello di LeDoux: la doppia via dell’elaborazione della paura

È possibile, alle volte, che la visione di una strana ombra ci faccia sobbalzare, ...
Read More →
Musica

Prima della Scala 2019: torna la “Tosca” di Giacomo Puccini

Il 7 dicembre a Milano, giorno di Sant’Ambrogio, non solo coincide con l’inizio del ...
Read More →
Psicologia

Le Euristiche: scorciatoie cognitive che non sempre portano alla giusta soluzione (Parte I)

Il costrutto di euristica viene utilizzato, in ambito psicologico, per descrivere quelle che vengono ...
Read More →
Archeologia

Croazia: rinvenuto un carro romano con i suoi cavalli!

Gli archeologi del Museo cittadino di Vincovci e l’Istituto di Archeologia di Zagabria (Croazia), ...
Read More →
Curiosità

Scrittori famosi: 5 aneddoti divertenti che ti faranno guardare la letteratura con occhi diversi

Vuoi perché li abbiamo studiati a scuola, vuoi perché le loro opere ci appassionano, ...
Read More →
Scienza

Conquista dello spazio: le imprese dimenticate

I primi uomini sulla Luna e le missioni dello Space Shuttle hanno messo in ombra tante ulteriori imprese spaziali degli ultimi sessant'anni, dai rover lunari ...
Read More →
schadenfreude
Neuroscienze

Schadenfreude: la felicità derivata dalle disgrazie altrui

Un signore vestito di tutto punto sta per attraversare la strada in una giornata ...
Read More →
Psicologia

Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – I Parte: l’impossibilità di non comunicare

La capacità di conversare con successo dipende sicuramente da un’ampia varietà di fattori, rintracciabili ...
Read More →
Psicologia

Overt e covert: due forme di narcisismo a confronto

Il narcisismo può essere concettualizzato, in psicologia, come la tendenza alla preoccupazione e all’interesse ...
Read More →
Curiosità

Novembre, il mese di San Martino: chi era e dove viene festeggiato?

Da brava momò*, quando arriva il mese di novembre, c’è una ricorrenza che aspetto ...
Read More →
Psicologia

Identità e entitatività: la percezione del gruppo e la consapevolezza di farne parte

Spesso aderire a dei gruppi determina un peso importante nella vita delle persone. Ma ...
Read More →
Neuroscienze

Bugie e cervello: le basi neurali della menzogna

Innocenti o maliziose che siano, le menzogne sono sempre all’ordine del giorno. Anche se ...
Read More →
Psicologia

Cherofobia: la paura di essere felici

Esistono tante definizioni per arrivare a descrivere le cause e le sensazioni provate da ...
Read More →
vere origini di Halloween
Storia

Le vere origini di Halloween: sfatiamo i miti!

Halloween è una festa che è entrata ormai da molti anni nella nostra tradizione. ...
Read More →
Curiosità

Perché la zucca intagliata si chiama Jack O’Lantern?

La zucca intagliata di Halloween, che da circa vent’anni è arrivata anche in Italia, ...
Read More →
Neuroscienze

L’evoluzione del cervello dall’Australopiteco all’Homo sapiens

Circa 40 milioni di anni fa, l’aumento improvviso di ossigeno rappresentò un momento fondamentale ...
Read More →
News

Gli esseri umani hanno cominciato a dominare il pianeta ben prima di quanto si pensava (II parte)

L’HYDE, neanche a dirlo, ha stimato che gli esseri umani hanno cominciato ad alterare ...
Read More →
News

Gli esseri umani hanno cominciato a dominare il pianeta ben prima di quanto si pensava (I parte)

Gli esseri umani hanno cominciato a distruggere la Terra ben prima di quello che ...
Read More →
News

“Notre Dame de Paris” musical a Milano: recensione

Passione, amore, innocenza, lussuria, morte e gelosia: sono questi i sei ingredienti di Notre ...
Read More →

Ti Potrebbe Interessare