Scienze Umane e Sociali
Perché cadiamo sempre negli stessi errori?
La Redazione 27 Marzo 2020La storia è sempre la stessa. Continuiamo a credere che la scelta sia giusta, eppure non lo è. Vizi, comportamenti …
Voci per la libertà: quale sarà la canzone dell’anno per i diritti umani? Ecco le 10 nomination italiane (e ci sono anche Fiorella Mannoia e Levante)
La Redazione 26 Marzo 2020
Voci per la Libertà 2020: ecco le 10 nomination italiane in gara per il Premio Amnesty International (e ci sono anche Fiorella Mannoia e Levante)
Read More →
Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – V Parte: l’Interazione simmetrica e complementare
La Redazione 24 Marzo 2020
L’ultimo assioma esposto da Watzlawick trova la sua base concettuale nella nozione di scismogenesi ...
Read More →
La dissonanza cognitiva: scegliere la coerenza piuttosto che le proprie convinzioni
La Redazione 13 Marzo 2020
Tutti abbiamo quell’amico che vuole avere sempre ragione e che preferirebbe tagliarsi un braccio ...
Read More →
Londra: il Museo Charles Dickens acquista più di 300 lettere inedite da un collezionista privato
La Redazione 12 Marzo 2020
Londra: il Museo Charles Dickens acquista più di 300 lettere inedite scritte dall'autore da un collezionista privato.
Read More →
L’effetto alone: quando l’abito per alcuni fa il monaco
La Redazione 11 Marzo 2020
L’effetto alone è considerato tra i più celebri in psicologia, e consiste nella generalizzazione ...
Read More →
Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte III)
La Redazione 11 Marzo 2020
Nell’ultima parte della nostra rassegna sui lavori di Escher ci occuperemo di altre due ...
Read More →
Robert Liston: il chirurgo che uccise tre persone con una sola operazione
La Redazione 10 Marzo 2020
I passi avanti della medicina moderna, la quale oggi permette di salvare milioni di ...
Read More →
La pareidolia (Parte II): volti ed illusioni tra arte e psicologia
La Redazione 9 Marzo 2020
La capacità degli esseri umani di vedere configurazioni visive anche dove queste non sono ...
Read More →
Analisi di antico DNA rivela una storia di complesse migrazioni preistoriche lungo le isole del Mediterraneo
Corrado Festa Bianchet 9 Marzo 2020
I flussi migratori e commerciali fra Nordafrica, Asia Centrale e le isole del Mediterraneo furono, nell'età del bronzo, ben più numerosi e complessi di quanto ...
Read More →
La pareidolia (Parte I): l’illusione nella percezione della realtà e il suo significato evolutivo
La Redazione 5 Marzo 2020
Sin dall’alba dei tempi, gli uomini hanno spesso osservato il cielo per provare a ...
Read More →
I pesci del Sahara
Corrado Festa Bianchet 4 Marzo 2020
Gli antichi abitanti del sud-ovest libico, dove oggi sorge il deserto del Sahara, un tempo si nutrivano prevalentemente di pesce. I reperti sono una testimonianza ...
Read More →
Epidemie nella storia: ecco le 10 peggiori che hanno messo a dura prova il genere umano
La Redazione 4 Marzo 2020
Epidemie nella storia: altro che Coronavirus, ecco le 10 peggiori che hanno messo a dura prova il genere umano
Read More →
Dresda: come appare oggi la città 75 anni dopo i bombardamenti degli Alleati
La Redazione 3 Marzo 2020
Dresda: come appare oggi la città tedesca a 75 anni dai bombardamenti del 13 febbraio 1945 che fecero 25mila vittime
Read More →
Agatha Christie: “Un cavallo per la strega” ispirò davvero un omicida?
La Redazione 2 Marzo 2020
Agatha Christie: "Un cavallo per la strega", il suo romanzo meno conosciuto, ispirò davvero un serial killer? Le misteriose coincidenze che portarono alla condanna di ...
Read More →
Aversa: al via la XVI edizione del Premio Bianca d’Aponte dedicato al cantautorato femminile
La Redazione 2 Marzo 2020
Aversa: al via la XVI edizione del Premio Bianca d'Aponte dedicato al cantautorato femminile
Read More →
Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte II)
La Redazione 28 Febbraio 2020
Dopo aver analizzato alcune delle opere più famose che descrivono i mondi impossibili immaginati ...
Read More →
Mondi e oggetti impossibili: il paradosso della percezione di Escher (Parte I)
La Redazione 27 Febbraio 2020
Maurits Cornelis Escher è stato un incisore e grafico olandese, nato a Leeuwarden il ...
Read More →
Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – IV Parte: il linguaggio Numerico e quello Analogico
La Redazione 26 Febbraio 2020
Il nostro viaggio alla scoperta degli assiomi della comunicazione di Watzlawick continua con il ...
Read More →
Scheletro di 10000 anni ritrovato in Messico: il mistero delle migrazioni nel Nuovo Continente
Corrado Festa Bianchet 26 Febbraio 2020
Lo scheletro di una donna risalente a 9900 anni fa induce a ritenere il continente americano fosse all'epoca abitato da esseri umani di diversa provenienza, ...
Read More →
Le figure nascoste sotto i dipinti di Leonardo
Corrado Festa Bianchet 25 Febbraio 2020
Ricercatori dell'Imperial College e della National Gallery di Londra evidenziano grazie a una nuova tecnica la prima versione della Vergine delle Rocce di Leonardo Da ...
Read More →
Divisionismo: la rivoluzione della luce
La Redazione 25 Febbraio 2020
Il termine è generalmente associato a un tipo di espressione pittorica caratterizzata dal tratto spezzato, da sciabolate di colore filamentoso, da puntini visibili a occhio ...
Read More →
L’Unione Europea: come funziona e la sua storia
La Redazione 24 Febbraio 2020
L'Unione Europea: come funziona e la sua storia
Read More →
Il caso Dred Scott: la miccia che scatenò la Guerra di Secessione
La Redazione 21 Febbraio 2020
Il caso Dred Scott, conosciuto anche come Dred Scott VS Sanford, fu una lotta ...
Read More →
Scoperta la Tomba di Romolo? In realtà è un memoriale.
Corrado Festa Bianchet 21 Febbraio 2020
La tomba di Romolo è in realtà un cenotafio, una "tomba vuota" eretta per celebrare una persona in assenza delle sue spoglie mortali, spiega la ...
Read More →
Il Signore degli Anelli: J.R.R Tolkien lo scrisse per “perdere tempo” ed evitare il lavoro accademico
La Redazione 21 Febbraio 2020
Il Signore degli Anelli: J.R.R Tolkien lo scrisse per "perdere tempo" (e non fare il lavoro accademico che doveva fare)
Read More →
Il dilemma del prigioniero tra logica e natura umana
La Redazione 20 Febbraio 2020
Inventato dal matematico statunitense A.W. Tucker (1905-1995) e presentato per la prima volta in ...
Read More →
Le tecniche per sondare le decisioni sociali: l’Ultimatum Game
La Redazione 20 Febbraio 2020
Molti dei paradigmi utilizzati in psicologia prevedono la possibilità di arrivare, attraverso i compiti ...
Read More →
Le tecniche per sondare le decisioni sociali: il Trust Game
La Redazione 19 Febbraio 2020
In psicologia vengono definite decisioni sociali quelle azioni che, nel loro compiersi, determinano un ...
Read More →
La sindrome dell’impostore: il successo senza la percezione del merito
La Redazione 18 Febbraio 2020
Non sempre il successo porta alla felicità sperata. Le differenze individuali nell’interpretazione degli eventi, ...
Read More →
Scoperto il cervello vetrificato di una delle vittime di Ercolano
Corrado Festa Bianchet 17 Febbraio 2020
L'analisi di una vittima dell'eruzione del Vesuvio a Ercolano, il custode del Collegio degli Augustali, rivela la presenza del cervello in forma vetrificata.
Read More →