Scienze Naturali e Tecniche

Scienze Naturali e Tecniche

Il sistema BD+60 1417AB
Astronomia

Esopianeta (o nana bruna) scoperto da cittadino scienziato

Un volontario nell’ambito del progetto Backyard Worlds: Planet 9 scopre un possibile esopianeta analizzando immagini d’archivio della NASA

Read More →
Batterie nella spazzatura
News

Batterie al sodio-zolfo: un nuovo elettrolita ne incrementa prestazioni e sicurezza

Ricercatori dell'Università del Texas trovano elettrolita che potrebbe risolvere i problemi di stabilità delle batterie sodio-zolfo a temperatura ambiente.
Read More →
Ammonite con gli organi interni
Geologia

Tessuti molli in un’ammonite rivelati da innovative tecniche di imaging

Combinando due tecniche di imaging, ricercatori creano per la prima volta un modello 3D degli organi interni di un'ammonite.
Read More →
I fossili avvolti nella carta di giornale
Geologia

Fossili di 70 milioni di anni in un quotidiano di un secolo fa

Sono rimasti avvolti nella carta di un quotidiano per cento anni: riscoperti fossili delle spedizioni Sternberg del 1920-21.
Read More →
Il teschio del T-Rex
Geologia

Malattia ossea scoperta nel Tirannosauro esposto a Berlino

Grazie a una nuova tecnologia di imaging, ricercatori scoprono la malattia ossea che affliggeva un T-Rex vissuto 66 milioni di anni fa.
Read More →
Idrogel al microscopio
News

Biomateriale per riparare i danni al cuore e alle corde vocali

Messo a punto un idrogel iniettabile in grado di agevolare la riparazione di tessuti muscolari e di altri organi
Read More →
Tardigrado nell'ambra
Geologia

Tardigrado di 16 milioni di anni fa perfettamente conservato nell’ambra

Visse 16 milioni di anni fa ed è perfettamente preservato dall'ambra: è la terza specie di tardigrado fossile mai scoperta.
Read More →
La meteorite di Maryborough
Geologia

Cercava pepite d’oro, trova una meteorite di 4,6 miliardi di anni

Cercava pepite in una regione della corsa all'oro di fine Ottocento, trova una meteorite che risale alla nascita del sistema solare.
Read More →
Vertebrato terrestre delle Canyonlands
Geologia

Nuova specie di 300 milioni di anni fa scoperta nello Utah

Risale al termine del Carbonifero o all'inizio del Permiano il prezioso fossile scoperto nelle Canyonlands, il primo vertebrato non acquatico mai trovato nella zona.
Read More →
L'Anse aux Meadows
Archeologia

Un brillamento solare colloca i vichinghi in America (Terranova) esattamente 1000 anni fa

Uno scarto di legno e un brillamento solare particolarmente intenso: così i ricercatori hanno potuto collocare i vichinghi a Terranova precisamente nell'anno 1021
Read More →
Re rocce vetrificate nel deserto di Atacama
Geologia

Una cometa esplose sopra il deserto di Atacama 12.000 anni fa

Team di ricercatori individua nell'esplosione di una cometa avvenuta 12000 anni fa la causa della vetrificazione delle rocce in una vasta area nel deserto di ...
Read More →
Rifugio Regina Margherita
News

I microfossili nel ghiacciaio di Colle Gnifetti rivelano alcune sorprese storiche su clima e ambiente

Lo studio di due colonne di 80 metri estratte dal ghiacciaio di Colle Gnifetti fornisce preziosi dati su duemila anni di clima, ambiente e storia ...
Read More →
Il Lidar evidenzia siti nascosti dalla vegetazione
Archeologia

500 nuovi siti Maya scoperti grazie alla tecnologia Lidar

La tecnologia di mappatura a rilevamento laser, il Lidar, rivela quasi 500 nuovi siti Maya nascosti nelle foreste tropicali del Messico meridionale. Hanno fino a ...
Read More →
Rubino della Groenlandia
Geologia

Tracce di forme di vita incapsulate in rubini di 2,5 miliardi di anni

Ricercatori trovano tracce di cianobatteri all'interno di rubini formatisi 2,5 miliardi di anni fa.
Read More →
Cretapsara athanata nell'ambra
Geologia

Granchio di 100 milioni di anni conservato perfettamente nell’ambra

Un granchio perfettamente conservato nell'ambra da cento milioni di anni: è il più antico esemplare noto a esser migrato dall'ambiente marino alle acque dolci o ...
Read More →
Il gigantesco Dicynodont Lisowicia
Geologia

L’origine delle zanne nel dicinodonte del Permiano, prima dei dinosauri

Il dicinodonte, creatura che visse fra il Permiano e il Triassico, fu un antenato dei mammiferi e il primo a sviluppare delle zanne, Ma non ...
Read More →
La volpe delle Falkland
News

Le Falkland e la millenaria presenza umana e canina pre-europea

I navigatori provenienti dal Sudamerica raggiunsero le Falkland forse già più di tremila anni fa e si portarono dietro i propri cani domesticati.
Read More →
Il fantasma sulla tavoletta babilonese
Archeologia

La più antica raffigurazione di un fantasma, su una tavoletta babilonese di 3500 anni fa

La prima raffigurazione di un fantasma su una tavoletta babilonese di 3500 anni fa: giaceva nei magazzini del British Museum
Read More →
Una delle impronte di Trachilos
Geologia

Impronte di sei milioni di anni fa a Creta: sono di un preumano?

Impronte lasciate a Creta dal nostro più antico antenato sei milioni di anni fa e una storia di evoluzioni parallele di preumani separati dal Sahara: ...
Read More →
Il lander della missione Chang'e 5
Geologia

Flussi di lava scorrevano sulla Luna ancora due miliardi di anni fa

Un team internazionale analizza re rocce riportate sulla Terra da Chang'e 5 e determina la loro origine vulcanica a 1,97 miliardi di anni fa
Read More →
Miniera di rame in Cile
News

Ricercatrice affama batteri per ridurre l’inquinamento da industria mineraria

Ricercatrice cilena mette a punto un procedimento per riciclare i metalli di scarto dell'industria mineraria sfruttando organismi estremofili
Read More →
Pendraig milnerae con tre rettili preistorici
Geologia

Dinosauri: scoperto il più antico teropode britannico

Il Pendraig milnerae era un teropode come il tirannosauro, ma aveva le dimensioni di un pollo. Visse nel Galles del Tardo Triassico (200-215 milioni di ...
Read More →
La collina Kodiak
Astronomia

Perseverance conferma: Jezero è il delta di un antico fiume

Perseverance conferma: le primissime immagini riprese dal rover evidenziano strati sedimentari nel cratere Jezero su Marte sono compatibili con il delta di un fiume.
Read More →
TOI-1634 e TOI-1685 in rapporto alla Terra
Astronomia

Due superterre prive di atmosfera intorno a iperattive nane rosse

TOI-1634b e TOI-1685b sono due superterre in orbita intorno alle rispettive nane rosse, da cui sono stati probabilmente privati della propria atmosfera.
Read More →
La plastica, utile ma inquinante
News

Riciclo migliorativo: materiali di qualità dagli scarti plastici e organici

Ricercatori australiani mettono a punto un metodo per ottenere materie prime di elevata qualità dalla plastica a dagli scarti agricoli
Read More →
Zhenyuanlong
Geologia

Un’oasi di frescura per i dinosauri piumati del Cretaceo

Nuovi studi suggeriscono che la Formazione Yixian (nella Cina nordorientale) un tempo si trovasse a 3 o 4 km d'altitudine e il clima fresco avrebbe ...
Read More →
L'esopianeta WASP-12b
Astronomia

Strane nubi su un impalpabile pianeta

La collaborazione fra strumenti di osservazione della NASA e dell'ESA ha permesso di analizzare in modo incredibilmente preciso le nuvole su un pianeta distante oltre ...
Read More →
Blue jeans
News

Nuovo metodo ecosostenibile per la tintura dei blue jeans (e non solo)

La fase di colorazione dei tessuti nell'industria tessile è altamente inquinante; un gruppo di ricercatori ha sviluppato un procedimento che non prevede l'utilizzo di sostanze ...
Read More →
Ulughbegsaurus uzbekistanensis e Timurlengia
Geologia

Carcarodontosauro: il re dei predatori prima del T-Rex

Nuovo genere e specie di carcarodontosauro, enorme predatore del Cretaceo, scoperto in Uzbekistan
Read More →
Volcán de Colima
Geologia

Satelliti e intelligenza artificiale nello studio dei vulcani

Ricercatori di Potsdam mettono a punto un sistema di analisi automatica delle immagini satellitari per il monitoraggio e lo studio dei vulcani
Read More →
Steppe pontico-caspiche e Anatolia a confronto
Archeologia

Il DNA degli Etruschi: da dove giunsero e cosa s’intende davvero per “ipotesi orientale”

Lo studio sul DNA degli etruschi conferma provenissero dalle steppe pontico-caspiche, proprio come gli altri popoli italici. Ovvero più a oriente di quanto implichi l'ipotesi ...
Read More →

Ti Potrebbe Interessare