Scienze Naturali e Tecniche
Il più grande dinosauro predatore d’Europa emerge dall’isola di Wight
Corrado Festa Bianchet 6 Settembre 2022Lo spinosauro rinvenuto nell’Isola di Wight, nel sud dell’Inghilterra, con i suoi dieci metri di lunghezza potrebbe essere il più grande dinosauro predatore mai scoperto in Europa
I polli non sono sempre stati visti come fonte di cibo, rivela uno studio internazionale
Corrado Festa Bianchet 5 Settembre 2022
Non solo la domesticazione dei polli è molto più recente di quanto finora ritenuto, ma addirittura furono a lungo oggetto di venerazione e non fonte ...
Read More →
Roccia di 2,7 miliardi di anni scoperta nell’Oceano Indiano
Corrado Festa Bianchet 29 Agosto 2022
Le rocce che formano il fondale oceanico sono relativamente giovani, non più di 200 milioni di anni, ma le peridotiti rinvenute nella dorsale indiana hanno ...
Read More →
I dinosauri erano animali a sangue caldo? Verso la conferma grazie a un nuovo metodo di analisi
Corrado Festa Bianchet 29 Agosto 2022
Si sospetta da tempo che almeno una parte dei dinosauri e altri antichi rettili fossero animali a sangue caldo: un nuovo metodo di studio conferma ...
Read More →
I gatti conoscono i nomi dei propri conviventi, umani e felini
Corrado Festa Bianchet 29 Agosto 2022
Una ricerca giapponese rivela che i gatti comprendono non solo il proprio nome ma anche quello degli altri gatti e degli umani con cui convivono
Read More →
Ha 510 milioni di anni l’antenato delle stelle marine scoperto da un paleontologo dilettante
Corrado Festa Bianchet 22 Giugno 2022
Yorkicystis haefnery è un antenato delle stelle marine e dei cetrioli di mare vissuto mezzo miliardo di anni fa: presenta caratteristiche uniche ed è stato ...
Read More →
Nuovo record d’efficienza per le celle solari grazie ai pozzi quantici
Corrado Festa Bianchet 21 Giugno 2022
Ricercatori raggiungono un nuovo record per le celle fotovoltaiche a tripla giunzione, sfiorando il 40% di efficienza
Read More →
Importante città antica di 3400 anni emerge dalle acque di Mosul, Kurdistan iracheno
Corrado Festa Bianchet 17 Giugno 2022
Sommersa dalle acque di un bacino idrico da quasi mezzo secolo ma scoperta solo nel 2013, quella che potrebbe l'importante città di Zakhiku, età del ...
Read More →
Osservare i pianeti extrasolari tramite l’effetto lente gravitazionale: la proposta dei fisici di Stanford
Corrado Festa Bianchet 16 Giugno 2022
Osservare pianeti distanti mille anni luce con la stessa qualità di dettagli della Terra vista dalla Luna grazie alla lente gravitazionale: la proposta dei fisici ...
Read More →
I principali depositi di rame sarebbero conseguenza di eruzioni vulcaniche fallite, rivela un nuovo studio
Corrado Festa Bianchet 13 Giugno 2022
I giacimenti di rame sono spesso associati a eruzioni vulcaniche fallite, secondo lo studio di un team di ricercatori dell'Università di Ginevra. La scoperta può ...
Read More →
Nuova specie di terizinosauro, cugino erbivoro dei predatori, getta luce sulla funzione dei possenti artigli
Corrado Festa Bianchet 10 Giugno 2022
I terizinosauri erano teropodi come il T-Rex, ma erbivori; il terzo esemplare di questa specie mai trovato in Giappone aiuta i paleontologi a comprendere la ...
Read More →
Nuovo rettile di 225 milioni di anni fa scoperto in Brasile è un antenato non volante degli pterosauri
Corrado Festa Bianchet 7 Giugno 2022
Un rettile del Brasile di 225 milioni di anni fa era ritenuto uno pterosauro, ma nuovi studi lo identificano come una nuova specie non volante
Read More →
Il guscio dei molluschi marini racconta come gli umani preistorici si adattarono al cambiamento climatico
Corrado Festa Bianchet 3 Giugno 2022
Lo studio dei molluschi fossili nel nord della Spagna aiuta a comprendere gli eventi che si verificarono oltre ottomila anni fa in seguito a un ...
Read More →
Il fegato ha sempre un’età media di tre anni, rivela un nuovo studio
Corrado Festa Bianchet 3 Giugno 2022
Il nostro fegato si rigenera in continuazione e ha sempre in media tre anni, ma alcune celle sono moto più longeve, rivela uno studio dei ...
Read More →
Grotta in Spagna famosa per le pitture rupestri fu frequentata per oltre 50.000 anni
Corrado Festa Bianchet 2 Giugno 2022
La Cueva de Ardales, Spagna, famosa per le pitture e le incisioni rupestri, fu frequentata dai nostri antenati per almeno 58000 anni, rivela un nuovo ...
Read More →
Le doppie creste su Europa rafforzano la possibilità di un ambiente favorevole alla vita nell’oceano della luna di Giove
Corrado Festa Bianchet 31 Maggio 2022
L'oceano di acqua (presupposto fondamentale per la vita) sotto i ghiacci di Europa, luna di Giove, potrebbe trovarsi molto più vicino alla superficie di quanto ...
Read More →
Antichi banchetti: depositi rituali scoperti nel sito Maya di Palenque
Corrado Festa Bianchet 28 Maggio 2022
I depositi di cibo scoperti presso il sito Maya di Palenque, in Messico, avevano probabilmente un funzione rituale.
Read More →
Il triceratopo Big John si ferì combattendo con un suo simile
Corrado Festa Bianchet 24 Maggio 2022
Big John, il triceratopo dei record (per dimensioni e cifra battuta all'asta) si ferì combattendo con un suo simile, rivela lo studio di un team ...
Read More →
Le differenze fra le due facce della Luna sono dovute a un catastrofico impatto, secondo un nuovo studio
Corrado Festa Bianchet 20 Maggio 2022
La faccia visibile della Luna e quella opposta sono incredibilmente diverse: un nuovo studio suggerisce ciò sia dovuto all'impatto di un asteroide avvenuto miliardi di ...
Read More →
Un ragno fossile brilla sotto il microscopio svelando i segreti della conservazione dei tessuti molli
Corrado Festa Bianchet 18 Maggio 2022
Una scoperta avvenuta quasi per caso: un ragno di 40 milioni di anni fa brilla sotto il microscopio e potrebbe spiegare perché in alcuni siti ...
Read More →
La devastante eruzione vulcanica del 1628 a.C. non avvenne a Santorini
Corrado Festa Bianchet 16 Maggio 2022
La devastante eruzione dell'isola di Thera, oggi Santorini, pose fine alla civiltà minoica, ma quando sia avvenuta con esattezza non è certo: nuovi studi restringono ...
Read More →
Risalgono a 23.000 anni fa le più antiche impronte fossili umane scoperte in Nordamerica
Corrado Festa Bianchet 13 Maggio 2022
Un vasto lago dove oggi impera la suggestione delle sabbie bianche del deserto del Nuovo Messico: la impronte fossili lasciate da esseri umani lungo le ...
Read More →
Il drammatico cambiamento climatico del Pleistocene in un nuovo studio su un sito artico
Corrado Festa Bianchet 11 Maggio 2022
Un nuovo studio porta preziosi nuovi dati e qualche sorpresa riguardo il mistero del cambiamento nei cicli delle glaciazioni verificatosi durante il Pleistocene.
Read More →
L’Anchilosauro rimasto nascosto per anni in un museo australiano
Corrado Festa Bianchet 6 Maggio 2022
Giacevano in un museo da quando furono scoperti nel 2005: i resti fossili di un Kunbarrasaurus ieversi gettano nuova luce sui misteri degli anchilosauri.
Read More →
“Depilare” i nanocristalli per incrementare le prestazioni delle celle solari
Corrado Festa Bianchet 4 Maggio 2022
Ricercatori dell'Università di Chicago perfezionano le strutture nanocristalline alla base di molte tecnologie odierne e future, incluse le celle fotovoltaiche, "depilandole".
Read More →
Il mistero dei geyser su Encelado, luna di Saturno
Corrado Festa Bianchet 27 Aprile 2022
Encelado è uno degli oggetti più interessanti del sistema solare: dall'oceano sotto la superficie ghiacciata si sprigionano getti di geyser nel vuoto dello spazio.
Read More →
Scoperto anello di giovani stelle nel centro della Via Lattea
Corrado Festa Bianchet 23 Aprile 2022
La struttura ad anello era già stata osservata in numerose altre galassie a spirale barrata, adesso è la sua esistenza è stata confermata anche nella ...
Read More →
L’ultimo cammello gigante del Pleistocene convisse con i primi umani moderni
Corrado Festa Bianchet 21 Aprile 2022
Non il più grande in assoluto ma l'ultimo dei cammelli giganti: grande il doppio rispetto ai cammelli domesticati di oggi, convisse con i primi umani ...
Read More →
Visse nel Giurassico, 168 milioni di anni fa, uno dei più antichi stegosauri conosciuti
Corrado Festa Bianchet 19 Aprile 2022
Fu uno dei primi stegosauri e il più antico mai scoperto in Asia: il Bashanosaurus primitivus presenta caratteristiche uniche che potrebbero far luce sull'evoluzione di ...
Read More →
L’anello mancante nell’evoluzione dei coccodrilli: lungo 6 metri, si estinse 300 anni fa
Corrado Festa Bianchet 16 Aprile 2022
Coccodrillo lungo sei metri e vissuto fino a 300 anni fa, Hanyusuchus sinensis ebbe forse una notevole influenza sulla cultura cinese a partire dall'età del ...
Read More →
Asteroide di un chilometro e mezzo colpì la Terra dopo l’estinzione dei dinosauri
Corrado Festa Bianchet 15 Aprile 2022
Si credeva il cratere Hiawatha nascosto sotto i ghiacci della Groenlandia e largo 31 chilometri, fosse abbastanza recente, ma un nuovo studio colloca l'impatto dell'asteroide ...
Read More →