Scienze Naturali e Tecniche
Le prime stelle dell’universo si formarono in gruppi, rivela uno studio basato sull’apprendimento automatico
Corrado Festa Bianchet 12 Maggio 2023Le prime stelle nell’universo primordiale si formarono non solitarie ma in gruppi, suggerisce una ricerca che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico
Ricercatori giapponesi presentano una membrana ad altissima conducibilità per la nuova generazione di pile a combustibile
Corrado Festa Bianchet 5 Maggio 2023
Le pile a combustibile sono leggere e compatte e trovano sempre più impiego nel settore della mobilità elettrica: il nuovo elettrolita messo a punto è ...
Read More →
I legami culturali e politici fra Salomone e Saba in un coccio di vaso
Corrado Festa Bianchet 28 Aprile 2023
Un frammento di vaso risalente al Regno di Salomone ci parla, con una sola parola, dei rapporti politici e commerciali col Regno di Saba, tremila ...
Read More →
I mattoni della vita in una zuppa spaziale a 1000 anni luce dalla Terra
Corrado Festa Bianchet 21 Aprile 2023
Trovate in un ammasso di giovani stelle a 1000 anni luce dalla Terra le molecole da cui potrebbe derivare la vita
Read More →
Cratere da impatto sotto un vigneto in Francia
Corrado Festa Bianchet 17 Aprile 2023
È uno dei tre crateri da impatto identificati con certezza di diametro inferiore ai 300 metri: oggi ospita un vigneto
Read More →
Manufatti di 300.000 anni fa: gli ominidi nel Pleistocene e gli elefanti
Corrado Festa Bianchet 12 Aprile 2023
Furono realizzati 300.000 anni fa dall'Homo heidelbergegnsis o forse dai neandertal i manufatti che lasciarono i trucioli scoperti a Schoningen
Read More →
Dinosauri: 256 uova in 92 nidi scoperti in India, deposte da giganteschi titanosauri
Corrado Festa Bianchet 7 Aprile 2023
Un tesoro di uova di titanosauri vissuti fra il Giurassico e il Cretaceo scoperto in India
Read More →
La fusione di due stelle morenti osservata nel 1181
Corrado Festa Bianchet 5 Aprile 2023
Una suprenova osservata da astronomi cinesi e giapponesi nel 1181 potrebbe essere stata causata da un rarissimo evento, la fusione fra due nane bianche.
Read More →
Eccezionale ritrovamento del tratto gastrointestinale di un teropode vissuto nella Cina del Cretaceo
Corrado Festa Bianchet 21 Marzo 2023
Un fossile di Daurlong wangi, parente dei Velociraptor, preserva parte dello stomaco con al suo interno i resti di una rana.
Read More →
La stella più distante della Via Lattea
Corrado Festa Bianchet 13 Marzo 2023
Si riteneva la via Lattea avesse un diametro di centomila anni luce, ma le stelle più lontane orbitano a dieci volte tale distanza dal centro ...
Read More →
Alla ricerca della vita su Encelado sfruttando i pennacchi d’acqua
Corrado Festa Bianchet 7 Marzo 2023
È possibile cercare eventuali forme di vita nell'oceano di Encelado, luna di Saturno, senza perforare chilometri di ghiaccio?
Read More →
Il telescopio spaziale Webb e la galassia più lontana mai osservata
Corrado Festa Bianchet 21 Gennaio 2023
Risalgono a 300-350 milioni di anni dopo il Big Bang le galassie visualizzate dal telescopio spaziale Webb.
Read More →
54.000 anni fa, una famiglia allargata di Neandertal in due grotte siberiane
Corrado Festa Bianchet 3 Gennaio 2023
Due grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l'uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due ...
Read More →
Potrebbe risalire a 1,4 milioni di anni fa il fossile del più antico ominide europeo appena scoperto in Spagna
Corrado Festa Bianchet 30 Dicembre 2022
Scoperta nell'importante Sito archeologico di Atapuerca (nord della Spagna), patrimonio dell'umanità UNESCO, con una prima stima di 1,4 milioni di anni questa mascella potrebbe appartenere ...
Read More →
Denti di quasi mezzo miliardo di anni riscrivono l’evoluzione dei vertebrati
Corrado Festa Bianchet 26 Dicembre 2022
La struttura a vortice della dentatura del Qianodus duplicis induce i paleontologi ad anticipare di almeno 20 milioni di anni la comparsa dei primi pesci ...
Read More →
Agrivoltaico: gli impianti fotovoltaici rispettosi delle colture agricole
Corrado Festa Bianchet 22 Dicembre 2022
Si chiama agrivoltaico ed è una tecnica che consente di coniugare l'utilizzo di terreni agricoli per la produzione di energia tramite moduli fotovoltaici senza sottrarre ...
Read More →
Il ritrovato catalogo stellare di Ipparco e le serie TV perdute della BBC
Corrado Festa Bianchet 18 Dicembre 2022
Riscoperto il catalogo stellare di Ipparco di Nicea in una delle più antiche biblioteche del mondo: il testo era stato "sovrascritto" su una pergamena come ...
Read More →
Il più antico dinosauro africano ha oltre 200 milioni di anni
Corrado Festa Bianchet 10 Dicembre 2022
Un team di ricercatori, nell'ambito di una serie di ricerche mirate a determinare in che modo i primi i dinosauri migrarono e si dispersero in ...
Read More →
Le grotte australiane, più antiche di quanto ritenuto, e l’enigma dell’estinzione della megafauna
Corrado Festa Bianchet 12 Novembre 2022
Le grotte di Naracoorte, nell'Australia meridionale, potrebbero più antiche di quanto finora ritenuto e preservare fossili in grado di gettare luce sull'enigma dell'estinzione della megafauna ...
Read More →
Frigorifero degli antichi romani portato alla luce in un accampamento di legionari
Corrado Festa Bianchet 9 Novembre 2022
Risale a oltre 1500 anni fa il "frigorifero" dei legionari romani portato alla luce in Bulgaria.
Read More →
Le super Terre sono super abitabili?
Corrado Festa Bianchet 5 Novembre 2022
Nella ricerca di pianeti extrasolari abitabili forse non dovremmo concentrarci nella ricerca di un gemello della Terra: il luogo ideale potrebbero infatti essere le più ...
Read More →
Vomito fossile risalente al Giurassico preserva i resti delle prede
Corrado Festa Bianchet 31 Ottobre 2022
Tecnicamente si chiama regurgitalite: il vomito fossilizzato rinvenuto dai paleontologi nello Utah risale a 150 milioni di anni fa (Giurassico) e preserva al suo interno ...
Read More →
Ha 305 milioni di anni il più antico rettile arrampicatore mai scoperto
Corrado Festa Bianchet 24 Settembre 2022
Portato alla luce in un canyon del Nuovo Messico, Eoscansor cobrensis è il più antico rettile in grado di arrampicarsi sugli alberi mai scoperto
Read More →
I fondali del Nord Atlantico erano un tempo più caldi dell’attuale superficie del Mediterraneo
Corrado Festa Bianchet 23 Settembre 2022
50 milioni di anni fa il fondo dell'oceano Atlantico settentrionale, oggi caratterizzato da acque gelide, presentava una temperatura di 20°.
Read More →
I ruoli di uomini e donne nel più antico sito funerario olandese
Corrado Festa Bianchet 22 Settembre 2022
Gli oggetti parte di un corredo funerario potrebbero non essere necessariamente legati all'attività della persona sepolta, rivela uno studio nel più antico campo sepolcrale olandese ...
Read More →
Tatuaggi temporanei in grafene mantengono costantemente sotto controllo la pressione
Corrado Festa Bianchet 21 Settembre 2022
Sensori in grafene applicabili come tatuaggi potranno tenere sotto controllo fattori quali la pressione sanguigna in modo semplice e costante.
Read More →
Scoperte tracce di uso controllato del fuoco 800.000 anni fa
Corrado Festa Bianchet 19 Settembre 2022
Utilizzando metodi di analisi innovativi, ricercatori stimano in un milione di anni fa le tracce più antiche di utilizzo controllato del fuoco da parte dei ...
Read More →
Le argille di Marte: un indizio sulla possibile abitabilità del pianeta in tempi passati
Corrado Festa Bianchet 18 Settembre 2022
Lo studio dei sedimenti argillosi in una regione sotto l'equatore di Marte indica che l'acqua potrebbe aver fluito sul pianeta rosso per quasi un miliardi ...
Read More →
Uovo nell’uovo di un titanosauro rivela più similitudini con gli uccelli che con i rettili
Corrado Festa Bianchet 17 Settembre 2022
Con la scoperta del primo esempio di "uovo nell'uovo" di un dinosauro è sempre più confermata l'ipotesi che queste antiche creature fossero più vicine agli ...
Read More →
Importante sito paleontologico del Permiano riscoperto in Brasile dopo 70 anni
Corrado Festa Bianchet 16 Settembre 2022
Scoperto nel 1951 nel sud del Brasile, di questo importante sito di fossili risalenti al Permiano si era persa l'esatta ubicazione geografica, fino al 2019. ...
Read More →
Osservato per la prima volta l’ombelico su un dinosauro
Corrado Festa Bianchet 15 Settembre 2022
Scoperta per la prima volta la cicatrice dell'equivalente dei dinosauri dell'ombelico. È anche il più antico in assoluto mai osservato su un rettile o un ...
Read More →