Scienze Naturali e Tecniche
Scienze Naturali e Tecniche
TRUE CRIME: perché così tanti ne sono attratti?
La Redazione 27 Novembre 2023Avete notato che negli ultimi anni il true crime è diventato un vero e proprio genere di intrattenimento? Storie di …
Anche gli elefanti fra di loro si chiamano per nome?
Corrado Festa Bianchet 24 Novembre 2023
Molti animali sanno riconoscere il proprio nome, ma gli elefanti potrebbero chiamarsi per nome fra di loro, ipotizza una nuova ricerca condotta in Kenya
Read More →
Un supervulcano su Plutone
Corrado Festa Bianchet 17 Novembre 2023
Ricercatori scoprono un supervulcano grande il triplo dei Campi Flegrei: si trova su Plutone ed erutta ghiaccio
Read More →
Anomalie nel ciclo solare emergono da antichi scritti coreani
Corrado Festa Bianchet 10 Novembre 2023
Il ciclo solare di undici anni potrebbe essere inscritto in cicli più ampi, rivela uno studio delle cronache astronomiche redatte in Corea durante la Piccola ...
Read More →
Diamanti dalle profondità della terra raccontano la genesi dei supercontinenti
Corrado Festa Bianchet 3 Novembre 2023
I diamanti creatisi a centinaia di chilometri sotto la superficie terrestre possono fornirci informazioni inedite sul ciclo di formazione e disgregazione dei supercontinenti, rivela una ...
Read More →
Quando i mondi si scontrano: osservato il bagliore conseguenza della collisione fra due esopianeti
Corrado Festa Bianchet 27 Ottobre 2023
Due pianeti simili a Nettuno sono entrati in collisione fra di loro: la conseguenza dei detriti in orbita è una periodica eclissi del loro giovane ...
Read More →
Stress: esiste una bilancia per misurarlo?
La Redazione 24 Ottobre 2023
Che stress… Come sono stressato!… Quante volte abbiamo pronunciato, o sentito pronunciare, frasi come ...
Read More →
Confermata la datazione a oltre 21.000 anni fa delle impronte umane in Nordamerica
Corrado Festa Bianchet 20 Ottobre 2023
Un nuovo studio basato su altre fonti conferma pienamente la datazione a oltre 21.000 anni l'età delle impronte umane fossili rinvenute nel Parco Nazionale di ...
Read More →
L’Ultimo Pasto di un Trilobite, Mezzo Miliardo di Anni Fa
Corrado Festa Bianchet 13 Ottobre 2023
Per la prima volta, grazie alle moderne tecniche di scansione tridimensionale, i paleontologi esaminano l'intestino di un trilobite e il suo contenuto: la conoscenza acquisita ...
Read More →
Diga del Vajont: uno sguardo al passato per non commettere ancora gli stessi errori in vista del futuro
La Redazione 12 Ottobre 2023
è la sera del 9 ottobre del 1963 e a Lungarone, in provincia di ...
Read More →
Un serpente robot per esplorare le profondità di una luna di Saturno: il progetto della NASA
Corrado Festa Bianchet 6 Ottobre 2023
È in fase avanzata di test EELS, il robot a forma di serpente della NASA: adattabile a svariati ambienti, potrà essere utilizzato anche per esplorare ...
Read More →
Prima dei dinosauri, il re dei predatori del Permiano in Sudamerica
Corrado Festa Bianchet 29 Settembre 2023
Visse 200 milioni di anni prima del Tirannosauro ed era considerevolmente più piccolo, ma con un cranio lungo mezzo metro dotato di lunghi denti affilati ...
Read More →
Ricercatori potrebbero aver per la prima volta messo le mani su materiale interstellare
Corrado Festa Bianchet 22 Settembre 2023
Un meteorite precipitato nell'Oceano Pacifico nel 2014 potrebbe provenire da un altro sistema stellare e i ricercatori ne hanno recuperato alcuni minuscoli frammenti.
Read More →
Lo spettacolo della bioluminescenza lungo le spiagge attorno al mondo
Corrado Festa Bianchet 15 Settembre 2023
Spesso è il plancton, a volte sono i calamari: lo spettacolo della bioluminescenza sulle spiagge attorno al mondo.
Read More →
Pitture rupestri del paleolitico nascoste in bella vista rivelate grazie all’imaging stereoscopico
Corrado Festa Bianchet 8 Settembre 2023
Figure nascoste in bella vista emergono dalle pareti della Cava di La Pasiega, Spagna, grazie a un nuovo studio basato sulla fotografia stereoscopica: realizzate dai ...
Read More →
Si rivela un prezioso meteorite da 75000 dollari: era stato usato come fermaporta per ottant’anni
Corrado Festa Bianchet 1 Settembre 2023
Caduto nel 1939 nel Michigan, questo meteorite ferroso di dieci chili rivenduto per 75000 dollari era stato usato fino al 2018 come fermaporta in un ...
Read More →
Il predatore del Giurassico che morì per indigestione
Corrado Festa Bianchet 25 Agosto 2023
Era un predatore dei mari del Giurassico, ma questo Pachycormus macropterus ingoiò una preda davvero indigesta.
Read More →
I ghiacciai di sale, sorprendente spettacolo della natura
Corrado Festa Bianchet 18 Agosto 2023
Si comportano come un ghiacciaio d'acqua ma possono ricordare il Grand Canyon ed essere ricchi di grotte e cascate: sono i ghiacciai di sale e ...
Read More →
Il monte Olimpo su Marte era una gigantesca isola vulcanica nel vasto oceano del Pianeta Rosso
Corrado Festa Bianchet 11 Agosto 2023
Il monte Olimpo su Marte, il più grande vulcano del sistema solare, un tempo poteva essere un'isola circondata da un vasto oceano, rivela un nuovo ...
Read More →
Due esopianeti potrebbero occupare la stessa orbita: sarebbe la prima osservazione in assoluto
Corrado Festa Bianchet 4 Agosto 2023
Nel nostro sistema solare non esistono due pianeti che condividano la stessa orbita, ma questo fenomeno, previsto dai fisici, è stato ora osservato in un ...
Read More →
Scoperta la vera e sorprendente causa dei riflessi dorati nei fossili
Corrado Festa Bianchet 28 Luglio 2023
Scoperta la causa dei riflessi dorati dei fossili preservati in depositi geologici come gli Scisti a Posidonia, e non è quella che ci si aspettava.
Read More →
Le molli vittime del più feroce predatore del Cambriano
Corrado Festa Bianchet 21 Luglio 2023
L'Anomalocaride era all'apice della catena alimentare negli oceani di mezzo miliardo di anni fa, ma un nuovo studio basato su una simulazione biomeccanica rivela che ...
Read More →
Un pianeta vagabondo potrebbe venire catturato in un’orbita ai margini del sistema solare?
Corrado Festa Bianchet 14 Luglio 2023
Quali sono le probabilità che nel nostro sistema solare sia ospitato un pianeta vagabondo proveniente da un altro sistema stellare? E ogni quanto tempo una ...
Read More →
Hanno fra i 57.000 e i 75.000 anni le incisioni rupestri Neandertal scoperte in Francia
Corrado Festa Bianchet 7 Luglio 2023
La grotta di La Roche-Cotard era già nota da tempo e aveva regalato tesori culturali di grande importanza, ma solo nel 2008 furono individuate quelle ...
Read More →
Ricostruiti i muscoli di Lucy, l’australopiteco vissuto tre milioni di anni fa
Corrado Festa Bianchet 30 Giugno 2023
Il più famoso degli ominidi, quella Lucy vissuta nell'odierna Etiopia 3,2 milioni di anni fa, camminava in posizione eretta similmente agli uomini moderni, rivela una ...
Read More →
Carotaggio da record: estratto oltre un km di rocce provenienti dal mantello terrestre
Corrado Festa Bianchet 23 Giugno 2023
Ricercatori estraggono una colonna di roccia del mantello terrestre dal fondo dell'Atlantico: è lunga oltre un chilometro e potrà fornire indicazioni sulla storia della Terra ...
Read More →
Una debole e lontana galassia fa luce sull’età oscura dell’universo
Corrado Festa Bianchet 16 Giugno 2023
Si chiama JD1 un'antica e debolissima galassia dai primordi dell'universo: l'osservazione è resa possibile dalla combinazione dei sensibili strumenti del telescopio spaziale Webb e del ...
Read More →
Impronte di ominidi di 300.000 anni fa, le più antiche mai trovate in Germania
Corrado Festa Bianchet 9 Giugno 2023
In uno scenario lacustre frequentato dai più grandi mammiferi terrestri mai vissuti, le impronte di antichi ominidi risalenti a 300.000 anni fa, le più antiche ...
Read More →
I frammenti di suolo marziano in viaggio nello spazio potrebbero essere più numerosi di quanto credessimo
Corrado Festa Bianchet 2 Giugno 2023
Sono 188 i meteoriti identificati come frammenti di Marte caduti sulla Terra; un nuovo studio suggerisce che il fenomeno si verificherebbe più facilmente di quanto ...
Read More →
Ricercatori svedesi creano il primo transistor in legno
Corrado Festa Bianchet 26 Maggio 2023
Due mondi apparentemente distanti: le piante e l'elettronica - Ricercatori svedesi realizzano il primo transistor in legno
Read More →
Gli straordinari strumenti di un medico romano vissuto 2000 anni: la scoperta in Ungheria
Corrado Festa Bianchet 19 Maggio 2023
Un medico romano viaggia oltre i confini dell'Impero portando con sé strumenti chirurgici di straordinaria fattura: la tomba scoperta nei pressi di Budapest
Read More →