Scienze Naturali e Tecniche
Ridurre il traffico e l’inquinamento: l’esempio virtuoso di Gand
Corrado Festa Bianchet 3 Febbraio 2020L’antico centro portuale di Gand, Belgio, è un esempio di come la gestione intelligente della mobilità possa ridurre drasticamente il traffico e i danni da inquinamento in una città di quasi trecentomila abitanti.
La Broaden-and-Build Theory: la base evolutiva delle emozioni positive (Parte II)
La Redazione 31 Gennaio 2020
La teoria sviluppata da Barbara Fredrickson ha lo scopo di comprendere, dal punto di ...
Read More →
L’effetto di positività nella vecchiaia: ecco perché gli anziani sono più felici (Parte II)
La Redazione 31 Gennaio 2020
Dopo aver analizzato le ipotesi sui cambiamenti biologici inerenti al positivity bias negli anziani, ...
Read More →
L’effetto di positività nella vecchiaia: ecco perché gli anziani sono più felici (Parte I)
La Redazione 30 Gennaio 2020
Il positivity bias (effetto di positività) è un fenomeno descritto dalla letteratura psicologica e ...
Read More →
La Broaden-and-Build Theory: la base evolutiva delle emozioni positive (Parte I)
La Redazione 30 Gennaio 2020
Gran parte delle caratteristiche che gli esseri umani condividono trovano la loro ragion d’essere ...
Read More →
Pompei: ecco il “social network” degli antichi Romani con post risalenti a più di 2000 anni fa
La Redazione 29 Gennaio 2020
I post, i messaggi brevi che pubblichiamo ormai quasi regolarmente sui nostri social network, ...
Read More →
L’Amazzonia una volta era il polmone “verde” della Terra. E adesso potrebbe tornare ad esserlo grazie alle alghe
La Redazione 28 Gennaio 2020
Mentre la foresta amazzonica continua a bruciare, le persone continuano ad urlare slogan come ...
Read More →
Earthing: la pratica di connettersi alla Natura spiegata dalla scienza
La Redazione 23 Gennaio 2020
L’Earthing non è una pratica hippie e non è praticata da persone che non ...
Read More →
Membrane per catturare energia pulita dagli oceani
Corrado Festa Bianchet 23 Gennaio 2020
Un nuovo materiale sviluppato presso un'università australiana permette la creazione di membrane efficienti e durature per la produzione di energia pulita tramite il principio dell'osmosi.
Read More →
Ricercatori realizzano minifegati pienamente funzionali grazie alla stampa 3D
Corrado Festa Bianchet 22 Gennaio 2020
Ricercatori brasiliani affinano la tecnica della biostampa 3D e creano in laboratorio minifegati funzionanti e senza rischio di rigetto.
Read More →
La fisica a colazione: misurato l’Effetto Cheerios
Corrado Festa Bianchet 22 Gennaio 2020
Ricercatori riproducono e analizzano la fisica dietro il comportamento dei cereali per la colazione in una ciotola di latte: da un'apparente curiosità potrebbero derivare ricadute ...
Read More →
Rendere una batteria “difettosa” può aumentarne l’efficienza
Corrado Festa Bianchet 21 Gennaio 2020
Uno studio rivela che alcuni difetti nella struttura delle batterie che finora ci siamo sforzati di eliminare potrebbero in realtà regalarci un incremento esponenziale nell'efficienza ...
Read More →
Due ore a settimana nel verde, per la nostra salute
Corrado Festa Bianchet 21 Gennaio 2020
Il contatto con la natura fa bene alla salute, lo sappiamo; ma ora un'ampia ricerca inglese definisce con più accuratezza il fenomeno e non manca ...
Read More →
Misurato il danno dell’inquinamento atmosferico alle ossa
Corrado Festa Bianchet 20 Gennaio 2020
Uno studio su 3700 persone in una zona industriale in India quantifica i danni causati dall'inquinamento atmosferico alla struttura delle ossa
Read More →
Una seconda vita per le batterie delle auto elettriche
Corrado Festa Bianchet 18 Gennaio 2020
La collaborazione fra un'università britannica e colossi industriali come Nissan affina le tecniche per riutilizzare le batterie al litio delle automobili una volta esaurita la ...
Read More →
Gli assiomi della comunicazione di Watzlawick – II Parte: i livelli di contenuto e di relazione
La Redazione 17 Gennaio 2020
Dei cinque assiomi descritti da Watzlawick nel suo “Pragmatica della comunicazione umana”, il secondo, ...
Read More →
Gli errori di Cristoforo Colombo e altre curiosità
Corrado Festa Bianchet 17 Gennaio 2020
È noto che Cristoforo Colombo scoprì l'America per caso, ma i suoi errori furono molti più di quanto comunemente noto. Inoltre: compì davvero l'impresa a ...
Read More →
L’Aprassia: Il disturbo della gestualità e i test per indagarlo
La Redazione 16 Gennaio 2020
Quando si parla di aprassia (traducibile letteralmente come “senza azione”) si intendono una serie ...
Read More →
Il 5G e il rischio per le previsioni meteorologiche
Corrado Festa Bianchet 15 Gennaio 2020
Il prossimo massiccio utilizzo delle bande utilizzate per il 5G potrebbe interferire pesantemente con le tecnologie in uso per le previsioni del tempo, avvertono la ...
Read More →
Cina: 200 nuovi soldati di terracotta ritrovati nella tomba del primo imperatore
La Redazione 15 Gennaio 2020
Circa 200 nuovi soldati di terracotta, ma gli archeologi hanno specificato che potrebbero essere ...
Read More →
Grafene indossabile per il controllo della nostra salute
Corrado Festa Bianchet 14 Gennaio 2020
Un sottilissimo dispositivo basato sul grafene permette di tenere sotto costante controllo importanti parametri fisiologici grazie alla sola luce ambientale.
Read More →
Necropoli di Saqqara: scoperte delle rare mummie di leone
La Redazione 13 Gennaio 2020
A neanche un mese (26 ottobre 2019) dal rinvenimento di circa 30 sarcofaghi ben ...
Read More →
La Grande Macchia Rossa di Giove avrà vita lunga, sostiene un ricercatore
Corrado Festa Bianchet 9 Gennaio 2020
Un esperto di fluidodinamica dell'Università della California ritiene il restringimento della più grande tempesta nel sistema solare sia solo apparente: la Grande Macchia Rossa di ...
Read More →
Come i grandi incendi cambiarono la Terra nel passato
Corrado Festa Bianchet 6 Gennaio 2020
Grandi incendi hanno più volte cambiato le condizioni della vita sulla Terra, segnando la fine di animali e piante e forse anche di intere culture ...
Read More →
Il Mind-wandering (Parte II): il Default Mode Network e le sue funzioni principali
La Redazione 5 Gennaio 2020
Dopo aver analizzato in cosa consiste il mind-wandering, ricercandone alcuni esempi nella vita di ...
Read More →
Il Mind-wandering (Parte I): la mente errante che crea e pianifica
La Redazione 4 Gennaio 2020
State viaggiando, magari in autostrada, con la corsia libera su un tratto che avete ...
Read More →
Il vento è più efficace dell’aria fredda nei sistemi di condizionamento naturale
Corrado Festa Bianchet 31 Dicembre 2019
Una ricerca dell'Università di Cambridge pone le basi per un più efficace condizionamento dell'aria all'interno degli edifici tramite sistemi passivi a basso costo e impatto ...
Read More →
Quanto può essere grande un pianeta?
Corrado Festa Bianchet 23 Dicembre 2019
Esistono dimensioni massime raggiungibili da un pianeta? E cosa lo differenzia da una stella?
Read More →
Una nuova tecnica permette di stampare polimeri “viventi” in 4D
Corrado Festa Bianchet 20 Dicembre 2019
Università australiane sviluppano una tecnica che permette la stampa 3D/4D di polimeri dalle caratteristiche avanzate. Grandi prospettive in ogni campo, a partire dalla medicina.
Read More →
Il “bar dell’ossigeno”, un oasi nello smog di Nuova Delhi
Corrado Festa Bianchet 18 Dicembre 2019
A Nuova Delhi, la città più inquinata al mondo, ci si può accomodare presso il bar dell'ossigeno per sfuggire ai veleni dell'aria cittadina. Ma è ...
Read More →
La sindrome di Stoccolma (Parte II): il rapimento di Patricia Hearst e la teoria di Dee Graham
La Redazione 17 Dicembre 2019
Un anno dopo l’evento che sancì la definizione della sindrome di Stoccolma, un altro ...
Read More →