Scienze Naturali e Tecniche

Scienze Naturali e Tecniche

Modello di una pulsar
Astronomia

La pulsar più lenta mai osservata: è un enigma

Emette segnali radio un volta ogni ora: per le leggi di fisica conosciute, questa stella di neutroni è una pulsar lentissima e si comporta in modo incredibilmente anomalo, ma anche le spiegazioni alternative sono problematiche.

Read More →
Porcospino nordamericano moderno
Geologia

Forse risolto il mistero dell’evoluzione del porcospini nordamericani, un tempo dotati di coda prensile

Lo straordinario viaggio del porcospino dall'Africa al Sudamerica via mare e poi in Nordamerica attraverso Panama.
Read More →
Curiosità

Energia elettrica dalla luce del Sole: una tecnologia nata nel Diciannovesimo secolo

Le celle fotovoltaiche, generatrici di energia elettrica direttamente dalla luce solare, sono un esempio di modernità ma la loro storia ha inizio nella seconda metà ...
Read More →
Lignina
News

Ricercatori sviluppano una batteria ecologica basata sulla lignina: si può ricaricare più di 8.000 volte

Le batterie zinco-lignina sviluppate presso un'Università in Svezia sono economiche e "verdi": potrebbero ricoprire un ruolo importante nei Paesi in via di sviluppo e a ...
Read More →
Un corallo Xenia
Geologia

La bioluminescenza apparve nei coralli oltre mezzo miliardo di anni fa, rivela un nuovo studio

La comparsa dei primi coralli bioluminescenti sarebbe avvenuta oltre mezzo miliardo di anni fa, molto prima di quanto finora ritenuto e poco dopo la comparsa ...
Read More →
Fujianipus yingliangi
Geologia

Vivevano nella Cina del Cretacico i cugini giganti dei Velociraptor, rivela un nuovo studio

Il Fujianipus yingliangi, un troodontide vissuto nella Cina del Cretaceo: a differenza dei suoi "cugini" Velociraptor, le cui dimensioni furono ampiamente esagerate in Jurassic Park, ...
Read More →
Due ittiosauri
Geologia

Un ittiosauro potrebbe scalzare la balena dal trono di animale più grande mai vissuto nella storia della Terra, rivela una nuova scoperta

Una nuova specie di ittiosauro, rettile marino contemporaneo dei dinosauri, potrebbe essere il più grande animale mai scoperto, superando la moderna balenottera azzurra
Read More →
Razza o trigone
Archeologia

130.000 anni fa mani umane potrebbero aver modellato il primo esempio di arte mai scoperto

Scoperta nei pressi della grotta di Blombos in Sudafrica in una regione ricca di reperti di antichi ominidi e megafauna del pleistocene, questa piccola roccia ...
Read More →
Astronomia

Marte: singolo impatto meteorico avrebbe generato due miliardi di crateri

Coi suoi 2,6 milioni di anni Corinto è un cratere giovane sulla superficie di Marte, su scala geologica: secondo un nuovo studio, l'asteroide che lo ...
Read More →
L'isola di Iōjima, anche chiamata Satsuma-Iwo Jima
Geologia

Nei mari giapponesi la più grande eruzione vulcanica degli ultimi 12.000 anni

7300 anni fa la più grande eruzione vulcanica dell'attuale era geologica, l'Olocene: il vulcano Kikai, tuttora attivo, giace sotto le acque del Giappone meridionale
Read More →
Rappresentazione artistica di un disco di accrescimento
Astronomia

Il bagliore di una nova a 3000 anni luce di distanza sarà visibile a occhio nudo (e perché c’entra Goldrake)

È una nova ricorrente, ovvero una stella, solitamente parte di un sistema binario, i cui strati superficiali bruciano a intervalli di tempo regolari. T Coronae ...
Read More →
Comunicati

Daniele Sasso: La Passione e la Professionalità al Servizio della Cultura

Nel vasto panorama della ricerca scientifica, emergono figure che non solo contribuiscono al progresso ...
Read More →
Galassia Gz9p3 come appariva oltre 13 miliardi di anni fa
Astronomia

Un puntino scoperto da Hubble diventa una massiccia galassia primordiale grazie al telescopio spaziale Webb

Una fusione fra galassie agli albori dell'universo: già osservata tramite Hubble, l'analisi con il telescopio Webb mostra che la galassia Gz9p3, che vediamo come appariva ...
Read More →
La Formazione Hangman
Geologia

Ha quasi 400 milioni di anni e si trova in Inghilterra la più antica foresta fossile mai scoperta

Datata fino a 385 milioni di anni fa, Devoniano medio, è la più antica foresta fossile mai scoperta: viene considerata un'importante testimonianza del periodo di ...
Read More →
Mare di Alboran
Geologia

Una placca capovolta a 600 chilometri di profondità spiega gli anomali terremoti in Spagna

Una lastra lunga e larga centinaia di chilometri ribaltata sotto l'estremo occidentale del Mar Mediterraneo sarebbe all'origine delle anomalie tipiche dei terremoti nel sud della ...
Read More →
Archeologia

Un antico mercato vichingo giace sotto un’isola norvegese: lo rivela il georadar

Il georadar rivela importanti resti di costruzioni nei pressi dell'Abbazia di Utstein: il centro di scambi e commercio potrebbe aver prosperato dall'età del ferro fino ...
Read More →
Biota di Cabrieres, ricostruzione artistica
Geologia

Giacimento di fossili risalenti a mezzo miliardo di anni fa scoperto in Francia da paleontologi dilettanti

Il sito scoperto da due paleontologi dilettanti nel sud della Francia preserva i tessuti molli di creature marine vissute 470 milioni di anni fa, quando ...
Read More →
Astronomia

Anche Mimas, la luna di Saturno uscita da Guerre Stellari, possiede un oceano sotterraneo

Anche la piccola Mimas potrebbe celare acqua liquida sotto la crosta di ghiaccio; nel caso della luna simile alla Morte Nera di Guerre Stellari si ...
Read More →
News

I pesci pagliaccio sanno contare?

Il protagonista del film alla Ricerca di Nemo sapeva certamente contare, ma uno studio suggerisce riescano a farlo anche i veri pesci pagliaccio
Read More →
Geologia

Le piume del terrore: una strategia predatoria dei dinosauri

Le ali potrebbero essersi inizialmente sviluppate nei dinosauri non per il volo ma come ausilio nella caccia, rivela un nuovo studio che include l'utilizzo di ...
Read More →
galassia GN-z11
Astronomia

Era già supermassiccio 400 milioni di anni dopo il Big Bang: è il buco nero più antico mai osservato

All'alba dell'universo, questo buco nero, il più antico finora osservato, aveva una massa di milioni di volte il Sole e stava divorando la propria galassia
Read More →
RW Cephei e il cambio nella luminosità a mesi di distanza
Astronomia

Il massiccio calo di luminosità di una stella grande mille volte il Sole

È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: ...
Read More →
Geologia

La bestia del terrore vissuta mezzo miliardo di anni fa

Con i suoi trenta centimetri di lunghezza questo verme mandibolato era in cima alla catena alimentare dei suoi tempi, il Cambriano (oltre mezzo miliardo di ...
Read More →
Città di Camerino
Geologia

Un terremoto nelle Marche nel 1400 finora sconosciuto scoperto in un libro di preghiere

Ricercatore scopre in un libro di preghiere custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana la testimonianza di uno sciame sismico verificatosi nelle Marche nel Quindicesimo. evento finora ...
Read More →
Petroglifo a spirale
Archeologia

Il calendario dei Popoli Ancestrali (Anasazi) nelle incisioni rupestri in Nordamerica

Ben quattro chilometri di incisioni rupestri finora sconosciute individuate nel sito di Castle Rock un tempo abitato dal misterioso popolo Anasazi: alcune strutture a spirale ...
Read More →
Curiosità

Come dormivano i dinosauri?

Come dormivano i dinosauri? Ecco cosa possono dirci i rari esempi di questi antichi rettili fossilizzati in posizione dormiente.
Read More →
Curiosità

La triste storia del cavalluccio marino

Nei fondali di tutti i mari, ad eccezione di quelli glaciali, vive un pesce ...
Read More →
Geologia

L’ultimo pasto nello stomaco di un tirannosauride: ritrovamento eccezionale in Canada

75 milioni di anni fa un cugino del Tirannosauro, un Gorgosauro adolescente, divora due cuccioli di predatori più piccoli: l'eccezionale ritrovamento nel Parco provinciale dei ...
Read More →
Tavoletta d'argilla
Archeologia

L’intelligenza artificiale decifra la scrittura cuneiforme sulle antiche tavolette d’argilla

Un nuovo software basato sull'Intelligenza Artificiale si rivela efficace nel decifrare la scrittura in caratteri cuneiformi risparmiando anni di lavoro agli specialisti: promettenti anche le ...
Read More →
Gli insediamenti visti dall'alto
Archeologia

Visti dall’alto: scoperti oltre cento insediamenti dell’età del bronzo in Serbia

Osservate per la prima volta grazie alle immagini di Google Earth, gli studi in loco confermano i resti di oltre cento insediamenti dell'Età del Bronzo ...
Read More →
Teschio di Babbuino
Archeologia

Il DNA di un babbuino rivela la posizione di un’antica città portuale

La misteriosa Punt menzionata nelle cronache storiche come partner commerciale degli antichi egizi potrebbe corrispondere alla successica città portuale di Adulis, svela lo studio del ...
Read More →