Scienze Naturali e Tecniche
Il Red Lion, il primo teatro dell’epoca elisabettiana dove esordì William Shakespeare
La Redazione 25 Giugno 2020Gli archeologi dell’Istituto di Archeologia dell’UCL hanno rinvenuto i resti di quello che potrebbe essere il Red Lion, il primo …
La grande estinzione di massa di 215 milioni di anni fa non è dovuta a un asteroide
Corrado Festa Bianchet 25 Giugno 2020
La quarta grande estinzione di massa (che precedette quella dei dinosauri) resta un mistero, ma una nuova ricerca porta a escludere l'ipotesi asteroide.
Read More →
Messico: scoperto un antico naufragio appartenente agli inglesi
La Redazione 24 Giugno 2020
Gli archeologi che hanno analizzato la costa di Quintana Roo, nella penisola dello Yucatan, ...
Read More →
Battaglia di Waterloo: ecco come sta aiutando oggi il personale militare a riprendersi dopo un evento traumatico
La Redazione 24 Giugno 2020
La Battaglia di Waterloo, che si svolse in Belgio il 18 giugno 1815, segnò ...
Read More →
Roma: scoperta un’intera città sottoterra
La Redazione 23 Giugno 2020
Gli archeologi hanno scoperto un’intera città romana, sepolta sotto strati di terra, usando un ...
Read More →
Scoperte due antiche, gigantesche eruzioni del supervulcano di Yellowstone
Corrado Festa Bianchet 23 Giugno 2020
Ricercatori inglesi e americani scoprono due ulteriori antiche, devastanti eruzioni del supervulcano di Yellowstone.
Read More →
Dinosauri: trovata “la connessione mancante” con gli uccelli in una roccia risalente a 90 milioni di anni fa
La Redazione 22 Giugno 2020
Un fossile di dinosauro, scoperto di recente in Argentina, sarebbe il parente più vicino, ...
Read More →
Lincoln: ricostruito il viso di un sacerdote vissuto 900 anni fa
La Redazione 19 Giugno 2020
Hew Morrison, un noto artista forense inglese, è riuscito a ricostruire il viso di ...
Read More →
L’apprendimento prenatale: quello che il bambino sa già fare nell’utero materno
La Redazione 17 Giugno 2020
Nello studio dell’arco di vita degli esseri umani, la ricerca inerente alla vita del ...
Read More →
I 6 strati della corteccia cerebrale
La Redazione 16 Giugno 2020
Quella che viene definita neocortex rappresenta la porzione di corteccia cerebrale di sviluppo filogenetico ...
Read More →
I due sistemi dell’elaborazione del dolore
La Redazione 15 Giugno 2020
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive il dolore come “Una spiacevole esperienza sensoriale ed ...
Read More →
L’acciuga dai denti a sciabola
Corrado Festa Bianchet 12 Giugno 2020
Dopo la scomparsa dei dinosauri, un feroce predatore lungo un metro e armato di acuminati denti a sciabola popolava i mari di tutto il globo: ...
Read More →
L’effetto bandwagon e le bufale sul web
La Redazione 10 Giugno 2020
Il termine bandwagon, in inglese, indica sostanzialmente il carro utilizzato da una banda musicale ...
Read More →
Verona: trovato un antico mosaico romano sotto metri di terra incolta
La Redazione 8 Giugno 2020
Gli archeologi hanno rivisitato un antico sito romano, che non è stato più scavato ...
Read More →
Riflessi e movimenti volontari: i 4 livelli di controllo
La Redazione 5 Giugno 2020
A tutti sarà capitato, prima o poi, di scottarsi mentre si cucinava qualcosa, o ...
Read More →
Mappate le microscopiche variazioni nell’angolo magico del grafene
Corrado Festa Bianchet 4 Giugno 2020
Ricercatori mappano con estrema precisione "l'angolo magico" che dona proprietà straordinarie a due o più fogli di grafene sovrapposti.
Read More →
Il Gioco della vita
La Redazione 3 Giugno 2020
Il Gioco della Vita ci insegna come essa possa emergere da semplici regole e interazioni
Read More →
Dozzine di siti preistorici, romani e medievali sono stati scoperti da archeologi volontari mentre lavoravano da casa durante il lockdown
La Redazione 1 Giugno 2020
Dozzine di siti preistorici, romani e medievali, mai registrati prima d’ora, sono stati scoperti ...
Read More →
Il mistero della sfuggente lettera “g”
Corrado Festa Bianchet 29 Maggio 2020
Una ricerca della John's Hopkins University rivela un'incredibile difficoltà, persino da parte di studenti universitari, nello scrivere correttamente la "g" minuscola.
Read More →
Venere, pianeta gemello della Terra per tre miliardi di anni?
Corrado Festa Bianchet 28 Maggio 2020
Forse Venere è rimasto simile alla Terra, con oceani d'acqua potenzialmente in grado di ospitare la vita, molto più a lungo di quanto finora ritenuto.
Read More →
Palloni da calcio negli oceani preistorici
Corrado Festa Bianchet 26 Maggio 2020
Antichi parenti delle stelle marine e dei ricci di mare mostravano una singolare struttura calcarea a forma di pallone da calcio, molto efficace negli antichi ...
Read More →
Manufatti ossei rivelano la raffinatezza tecnologica dei Neanderthal
Corrado Festa Bianchet 25 Maggio 2020
L'analisi approfondita di manufatti risalenti a 40-50 mila anni fa rivela il livello tecnologico sopraffino raggiunto dall'uomo di Neanderthal.
Read More →
I camini solari: risparmio energetico e maggior sicurezza in caso d’incendio
Corrado Festa Bianchet 20 Maggio 2020
Ricercatori australiani dimostrano che un camino solare oltre a ventilare e riscaldare un edificio a costo zero può anche salvare vite in caso d'incendio.
Read More →
Bullismo: le determinanti e le conseguenze nei giovani
La Redazione 19 Maggio 2020
L’esposizione al bullismo viene definita come l’esperienza di diventare bersaglio di comportamenti ostili da ...
Read More →
Usiamo davvero solo il 10% del nostro cervello?
La Redazione 14 Maggio 2020
Spoiler: la risposta è no. L’idea secondo la quale gli individui sfrutterebbero solo una ...
Read More →
Il luogo più pericoloso della Terra? I fiumi del Sahara (all’epoca dei dinosauri)
Corrado Festa Bianchet 5 Maggio 2020
Quando il Sahara era verde e ricco di fiumi, grandi predatori, dinosauri ma non solo, si aggiravano in cerca di fauna ittica.
Read More →
Egitto: scoperta una nuova mummia in una necropoli di 3600 anni fa
La Redazione 1 Maggio 2020
Egitto: ritrovata una nuova mummia risalente a 3600 anni. La mummia, rinvenuta poco distante dalla Valle dei Re, era abbellita con due orecchini, due anelli ...
Read More →
Le teorie della comunicazione ironica (III parte) – La teoria della finzione
La Redazione 30 Aprile 2020
Gli psicolinguisti Clark e Gerrig, attraverso la pretense theory of irony, sottolineano come il ...
Read More →
Le teorie della comunicazione ironica (II parte) – La teoria della menzione ecoica
La Redazione 29 Aprile 2020
Diversi teorici si sono interrogati su quale sia il nucleo pulsante di una battuta ...
Read More →
Fotografato un pianeta con anelli intorno a Proxima Centauri?
Corrado Festa Bianchet 28 Aprile 2020
Un team dell'Istituto Nazionale di Astrofisica potrebbe aver catturato l'immagine di un pianeta dotato di anelli intorno a Proxima Centauri.
Read More →
Riciclare la plastica: verso metodi più efficaci
Corrado Festa Bianchet 27 Aprile 2020
Un più efficace sistema di riciclo della plastica basato sulla chimica può portare al recupero di preziosi materiali, dal grafene ai nanotubi di carbonio.
Read More →