
I legami culturali e politici fra Salomone e Saba in un coccio di vaso
Un frammento di vaso risalente al Regno di Salomone ci parla, con una sola parola, dei rapporti politici e commerciali col Regno di Saba, tremila anni fa.
Un frammento di vaso risalente al Regno di Salomone ci parla, con una sola parola, dei rapporti politici e commerciali col Regno di Saba, tremila anni fa.
Furono realizzati 300.000 anni fa dall’Homo heidelbergegnsis o forse dai neandertal i manufatti che lasciarono i trucioli scoperti a Schoningen
Due grotte in Siberia, non troppo distanti da dove fu scoperto l’uomo di Denisova: è qui che gli studi sul DNA antico hanno individuato due comunità di Neandertal legati fra loro, una vera e propria famiglia di 54.000 anni fa.
Scoperta nell’importante Sito archeologico di Atapuerca (nord della Spagna), patrimonio dell’umanità UNESCO, con una prima stima di 1,4 milioni di anni questa mascella potrebbe appartenere al più antico ominide mai individuato in Europa.
Risale a oltre 1500 anni fa il “frigorifero” dei legionari romani portato alla luce in Bulgaria.
Gli oggetti parte di un corredo funerario potrebbero non essere necessariamente legati all’attività della persona sepolta, rivela uno studio nel più antico campo sepolcrale olandese (neolitico).
Sommersa dalle acque di un bacino idrico da quasi mezzo secolo ma scoperta solo nel 2013, quella che potrebbe l’importante città di Zakhiku, età del bronzo, sorge dove un tempo scorreva il fiume Tigri
La Cueva de Ardales, Spagna, famosa per le pitture e le incisioni rupestri, fu frequentata dai nostri antenati per almeno 58000 anni, rivela un nuovo studio.
I depositi di cibo scoperti presso il sito Maya di Palenque, in Messico, avevano probabilmente un funzione rituale.
Risalirebbe a 9000 anni fa il tempio scoperto nel deserto della Giordania. In ottimo stato di preservazione, è abbinato a una gigantesca trappola per animali selvatici
La fisica delle particelle applicata all’archeologia: l’interno della Piramide di Cheope potrà essere mappato in tre dimensioni grazie ai muoni generati dai raggi cosmici.
Gli archeologi, da uno scavo effettuato a Fleet Marston, nel Regno Unito, hanno scoperto per la prima volta come si viveva in una piccola città ai margini dell’Impero nell’Età romana.
Il cacciatore di tesori Roger Miklos, secondo quanto riportato da un documentario sull’archeologia subacquea, avrebbe scoperto un sottomarino nazista pieno d’oro in un territorio britannico d’oltremare.