
L’errore di uno studente di matematica preservato in una tavoletta babilonese di 4000 anni fa
Una tavoletta d’argilla babilonese, sorta di quaderno scolastico di 4000 anni fa, preserva l’errore di uno studente nel calcolare l’area di un triangolo.
Una tavoletta d’argilla babilonese, sorta di quaderno scolastico di 4000 anni fa, preserva l’errore di uno studente nel calcolare l’area di un triangolo.
Nel prezioso sito di Koobi Fora (Kenya), già noto per gli importanti rinvenimenti di fossili di antenati dell’uomo, una serie di impronte dimostra la coesistenza di due specie di ominidi: gli studi rivelano due diverse forme di bipedismo e una convivenza probabilmente pacifica.
Scoperti in una tomba intatta dell’età del bronzo in Siria, questi quattro cilindri d’argilla retrodatano di 500 anni la nascita della scrittura alfabetica.
A lungo cercato, è stato finalmente scoperto sull’Aspromonte: quel terrapieno che sfiora i tre chilometri di lunghezza è quasi certamente il muro voluto da Crasso per fermare Spartaco.
Scoperta nei pressi della grotta di Blombos in Sudafrica in una regione ricca di reperti di antichi ominidi e megafauna del pleistocene, questa piccola roccia potrebbe essere la più antica rappresentazione di una specie vivente conosciuta
Il georadar rivela importanti resti di costruzioni nei pressi dell’Abbazia di Utstein: il centro di scambi e commercio potrebbe aver prosperato dall’età del ferro fino al medioevo
Ben quattro chilometri di incisioni rupestri finora sconosciute individuate nel sito di Castle Rock un tempo abitato dal misterioso popolo Anasazi: alcune strutture a spirale potrebbero essere dei calendari.
Un nuovo software basato sull’Intelligenza Artificiale si rivela efficace nel decifrare la scrittura in caratteri cuneiformi risparmiando anni di lavoro agli specialisti: promettenti anche le applicazioni in altri ambiti.
Osservate per la prima volta grazie alle immagini di Google Earth, gli studi in loco confermano i resti di oltre cento insediamenti dell’Età del Bronzo nascosti in bella vista lungo la Pianura Pannonica.
La misteriosa Punt menzionata nelle cronache storiche come partner commerciale degli antichi egizi potrebbe corrispondere alla successica città portuale di Adulis, svela lo studio del DNA di una mummia di babbuino
Figure nascoste in bella vista emergono dalle pareti della Cava di La Pasiega, Spagna, grazie a un nuovo studio basato sulla fotografia stereoscopica: realizzate dai Neandertal, hanno più di 60.000 anni.
In uno scenario lacustre frequentato dai più grandi mammiferi terrestri mai vissuti, le impronte di antichi ominidi risalenti a 300.000 anni fa, le più antiche mi scoperte in Germania
Un medico romano viaggia oltre i confini dell’Impero portando con sé strumenti chirurgici di straordinaria fattura: la tomba scoperta nei pressi di Budapest