
Disadattamento scolastico nei ragazzi: quali sono le cause e come combatterlo (parte I)
La scuola, si sa, non è esattamente il luogo dove ogni ragazzo sogna di passare le giornate. Soprattutto durante il
La scuola, si sa, non è esattamente il luogo dove ogni ragazzo sogna di passare le giornate. Soprattutto durante il
La sindrome di Münchhausen è un disturbo a sfondo delirante caratterizzato dalla produzione intenzionale di sintomi e segni fisici o
La teoria dei Big Five viene considerata dalla maggior parte degli studiosi il riferimento principale nello studio delle differenze individuali.
È tipico, quando si litiga, dare al nostro antagonista la colpa della frase scorbutica che abbiamo appena pronunciato, poiché un
La teoria sviluppata da Barbara Fredrickson ha lo scopo di comprendere, dal punto di vista adattivo, il ruolo delle emozioni
Dopo aver analizzato le ipotesi sui cambiamenti biologici inerenti al positivity bias negli anziani, è necessario considerare questo fenomeno da
Il positivity bias (effetto di positività) è un fenomeno descritto dalla letteratura psicologica e neuroscientifica per il quale, durante l’anzianità,
Gran parte delle caratteristiche che gli esseri umani condividono trovano la loro ragion d’essere nel tentativo di sopravvivere. Sono lasciti
Dei cinque assiomi descritti da Watzlawick nel suo “Pragmatica della comunicazione umana”, il secondo, ovvero che in ogni comunicazione esiste
Quando si parla di aprassia (traducibile letteralmente come “senza azione”) si intendono una serie di disturbi nei quali l’azione, effettivamente
Dopo aver analizzato in cosa consiste il mind-wandering, ricercandone alcuni esempi nella vita di tutti i giorni e i suoi
State viaggiando, magari in autostrada, con la corsia libera su un tratto che avete percorso decine di volte. A un
La sindrome di Stoccolma può essere definita come un particolare stato di dipendenza psicologica, la cui peculiarità sta nel fatto