Tardigrado di 16 milioni di anni fa perfettamente conservato nell’ambra
Visse 16 milioni di anni fa ed è perfettamente preservato dall’ambra: è la terza specie di tardigrado fossile mai scoperta.
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
Visse 16 milioni di anni fa ed è perfettamente preservato dall’ambra: è la terza specie di tardigrado fossile mai scoperta.
Leggi tuttoCercava pepite in una regione della corsa all’oro di fine Ottocento, trova una meteorite che risale alla nascita del sistema solare.
Leggi tuttoRisale al termine del Carbonifero o all’inizio del Permiano il prezioso fossile scoperto nelle Canyonlands, il primo vertebrato non acquatico mai trovato nella zona.
Leggi tuttoTeam di ricercatori individua nell’esplosione di una cometa avvenuta 12000 anni fa la causa della vetrificazione delle rocce in una vasta area nel deserto di Atacama.
Leggi tuttoRicercatori trovano tracce di cianobatteri all’interno di rubini formatisi 2,5 miliardi di anni fa.
Leggi tuttoUn granchio perfettamente conservato nell’ambra da cento milioni di anni: è il più antico esemplare noto a esser migrato dall’ambiente marino alle acque dolci o alla terraferma.
Leggi tuttoIl dicinodonte, creatura che visse fra il Permiano e il Triassico, fu un antenato dei mammiferi e il primo a sviluppare delle zanne, Ma non tutti lo fecero.
Leggi tuttoImpronte lasciate a Creta dal nostro più antico antenato sei milioni di anni fa e una storia di evoluzioni parallele di preumani separati dal Sahara: un’ipotesi affascinante e controversa
Leggi tuttoUn team internazionale analizza re rocce riportate sulla Terra da Chang’e 5 e determina la loro origine vulcanica a 1,97 miliardi di anni fa
Leggi tuttoIl Pendraig milnerae era un teropode come il tirannosauro, ma aveva le dimensioni di un pollo. Visse nel Galles del Tardo Triassico (200-215 milioni di anni fa).
Leggi tuttoPerseverance conferma: le primissime immagini riprese dal rover evidenziano strati sedimentari nel cratere Jezero su Marte sono compatibili con il delta di un fiume.
Leggi tuttoNuovi studi suggeriscono che la Formazione Yixian (nella Cina nordorientale) un tempo si trovasse a 3 o 4 km d’altitudine e il clima fresco avrebbe portato allo sviluppo delle piume sui dinosauri che vissero nella regione.
Leggi tuttoNuovo genere e specie di carcarodontosauro, enorme predatore del Cretaceo, scoperto in Uzbekistan
Leggi tutto