Mary Anning, la pioniera della paleontologia – Prima parte
Il contributo allo sviluppo della paleontologia dell’autodidatta Mary Anning fu immenso, ma l’Inghilterra d’inizio Ottocento non era pronta per le donne nella scienza.
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
Il contributo allo sviluppo della paleontologia dell’autodidatta Mary Anning fu immenso, ma l’Inghilterra d’inizio Ottocento non era pronta per le donne nella scienza.
Leggi tuttoIl radar della sonda Mars Express, sviluppato in Italia, rileva la presenza di tre laghi sotto il polo sud marziano intorno a quello scoperto nel 2018
Leggi tuttoIl Primoptynx poliotauros era un gufo di notevoli dimensioni e cacciava le prede come un falco o un’aquila.
Leggi tutto2018 VP1 ha lo 0,4% di probabilità di colpire la Terra il prossimo 2 novembre, ma per proteggersi basterà un ombrello.
Leggi tuttoIl frammento di una roccia marziana rinvenuta sulla Terra sarà usato dal rover Perseverance per calibrare i propri strumenti e cercare forme di vita su Marte
Leggi tuttoIl Kongonaphon kely rinvenuto in Madagascar era alto solo dieci centimetri, ma i suoi discendenti avrebbero raggiunto stazze gigantesche.
Leggi tuttoI plototteridi erano i “sosia” nell’emisfero boreale dei pinguini giganti neozelandesi, ma non erano strettamente imparentati.
Leggi tuttoUn team di ricercatori italiani scopre pinna dorsale di antico ittiosauro ritrovato nel varesotto: è la prima mai apparsa su un rettile.
Leggi tuttoManufatta da un Homo erectus, l’accetta di Konso, Etiopia, è un rarissimo esempio di questa tipologia di strumenti ricavata da un osso anziché dalla pietra.
Leggi tuttoNon sarebbe piacevole incontrarlo oggi: più grande di un essere umano, il Batrachopus grandis era un coccodrillo bipede vissuto nella Corea del Cretaceo
Leggi tuttoIl più grande uovo soffice mai trovato (e il secondo più grande in assoluto) potrebbe appartanere a un mosasauro vissuto quasi settanta milioni di anni fa.
Leggi tuttoUn ricercatore del SETI dà nuova linfa alla teoria della luna ciclica secondo la quale Marte sfoggerebbe periodicamente un sistema di anelli
Leggi tuttoLa quarta grande estinzione di massa (che precedette quella dei dinosauri) resta un mistero, ma una nuova ricerca porta a escludere l’ipotesi asteroide.
Leggi tutto