L’Agenzia Spaziale Europea e l’esplorazione dei tunnel di lava lunari
L’ESA seleziona due progetti di esplorazione delle cavità naturali presenti nel sottosuolo lunare, in vista di un possibile utilizzo come insediamenti permanenti.
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
L’ESA seleziona due progetti di esplorazione delle cavità naturali presenti nel sottosuolo lunare, in vista di un possibile utilizzo come insediamenti permanenti.
Leggi tuttoUna ricerca getta nuova luce sui nostri lontanissimi antenati: forse convissero coi dinosauri.
Leggi tuttoUna ricerca internazionale conferma la presenza di alte concentrazione di iridio lungo l’anello del cratere di Chicxulub, a conferma dell’ipotesi che vuole l’asteroide responsabile dell’estinzione dei dinosauri.
Leggi tuttoL’inversione del campo magnetico terrestre e il periodo di transizione di 42.000 anni fa (battezzato in onore di Douglas Adams) spiegherebbero una serie di eventi catastrofici avvenuti in contemporanea.
Leggi tuttoI crateri di Ries e di Steinheim risalirebbero entrambi a circa quindici milioni di anni fa ma sarebbero separati da alcune centinaia di migliaia di anni: si tratterebbe, secondo una nuova ricerca, di due eventi slegati fra loro.
Leggi tuttoSomigliava a un moderno topo ma si nutriva perlopiù di insetti e viveva fianco a fianco coi dinosauri predatori della Scozia del Giurassico: il Borealestes cuillinensis
Leggi tuttoRinvenuto in Myanmar un esemplare di antenato delle lucciole e degli scarabei che potrebbe gettare nuova luce sull’evoluzione della bioluminescenza
Leggi tuttoDieci anni di studi sui sedimenti in prossimità degli estuari degli antichi fiumi africani che sfociavano nel Mediterraneo portano a ricostruire l’evoluzione del clima nel corso di 160.000 anni.
Leggi tuttoSi chiama Lily, ha quattro anni e la sua scoperta ha messo in fibrillazione i paleontologi in tutto il mondo
Leggi tuttoTOI-561 coi suoi dieci miliardi di anni è una delle stelle più antiche della nostra galassia e non dovrebbe ospitare pianeti rocciosi. E invece…
Leggi tuttoSono più di trecento le tane fossili rinvenute nei pressi di Nuova Taipei: gli occupanti dovevano essere creature paragonabili al verme di Rimini che oggi possiamo trovare nel mare di casa nostra.
Leggi tuttoIl Paludirex vincenti poteva raggiungere i cinque metri di lunghezza e forse sopravvisse abbastanza da vedere i primi esseri umani in Australia.
Leggi tuttoNuove analisi dimostrano che le correnti calde del Pacifico permisero per migliaia di anni la sussistenza di flora, fauna e insediamenti umani in una vasta zona ora sommersa dalle acque.
Leggi tutto