Dai leoni agli elefanti, passando per gli ippopotami: l’antica fauna italiana
Com’è cambiata la fauna in Europa e in particolare in Italia negli ultimi trecentomila anni? L’ambiente di certo si presentava alquanto diverso…
Leggi tuttoTestata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
Com’è cambiata la fauna in Europa e in particolare in Italia negli ultimi trecentomila anni? L’ambiente di certo si presentava alquanto diverso…
Leggi tuttoUna nuova scoperta nel deserto australiano porta i ricercatori a dover rivedere le proprie ipotesi sull’evoluzione dei canguri ma anche sull’ambiente locale del pleistocene.
Leggi tuttoUn misterioso gruppo di mammiferi viveva insieme ai più grandi dei dinosauri: continuano le scoperte nella parte più meridionale del Sudamerica.
Leggi tuttoPuò una creatura vivere oggi in un ambiente radicalmente diverso rispetto ai suoi antenati di 50 milioni di anni fa? Gli insetti serpente dell’eocene, un rompicapo paleontologico.
Leggi tuttoUna sorta di corallo vissuto nel Paleozoico: la scoperta di un ragazzino di sei anni nel giardino della propria casa in Inghilterra.
Leggi tuttoL’analisi ai raggi X su esemplari di Trilobite eccezionalmente ben preservati ha consentito ai ricercatori di trovare strutture simili a branchie nelle loro zampe
Leggi tuttoI pollini di diverse piante identificati nello stomaco di una mosca preistorica possono portare a sorprendenti rivelazioni sugli insetti odierni
Leggi tuttoNonostante tutti i continenti fossero riuniti nella Pangea, ostacoli dovuti a eventi climatici estremi avrebbero ritardato di 15 milioni di anni la diffusione dei dinosauri verso l’attuale Groenlandia.
Leggi tuttoLo si è sempre creduto grosso e lento, ma la seconda caratteristica è decisamente da rivedere, suggerisce un’approfondita ricerca sull’anteosauro, predatore del Permiano.
Leggi tuttoPotrebbe togliere ogni dubbio in merito la scoperta avvenuta in un’importante formazione geologica nella Cina meridionale: gli oviraptor, dinosauri teropodi, covavano le uova.
Leggi tuttoScoperto nel 2014, secondo uno studio il Ninjatitan retrodata l’apparizione dei titanosauri di oltre dieci milioni di anni.
Leggi tuttoTrovata nel deserto algerino nel 2020, EC 002 costituisce un’occasione di studio unica per astronomi e geologi.
Leggi tuttoRicercatori ricostruiscono l’attività tettonica su un pianeta al di fuori del sistema solare, con possibili scenari controintuitivi.
Leggi tutto