
Doppia lente gravitazionale: l’eccezionale fenomeno osservato per la prima volta
Il percorso a zig zag della luce un lontanissimo quasar: osservato per la prima volta l’eccezionale fenomeno della doppia lente gravitazionale
Il percorso a zig zag della luce un lontanissimo quasar: osservato per la prima volta l’eccezionale fenomeno della doppia lente gravitazionale
Un meteorite dalla storia avventurosa rivela che 742 milioni di anni c’era acqua liquida su Marte, in superficie o appena sotto.
Prima osservazione di un buco nero triplo: l’oggetto supermassiccio ha due compagne e le caratteristiche di quella più lontana forniscono nuove indicazioni sulla formazione delle supernove
Tre immagini della stessa supernova esplosa miliardi di anni fa osservate tramite l’effetto lente gravitazionale forniscono nuovi dati sul tasso di espansione dell’universo
La cometa potrebbe, se le condizioni si riveleranno ideali, raggiungere una luminosità paragonabile al pianeta Venere ed essere facilmente osservata a occhio nudo.
La Stella Polare è sicuramente fra i più conosciuti oggetti sulla volta celeste… o forse no: parte di un sistema di tre stelle, una nuova ricerca ne rivela la misteriosa superficie su cui sono evidenti grandi macchie chiare e scure.
Descritta dagli specialisti come la più promettente e intrigante roccia finora scoperta da Perseverance, “Chavaya Falls” potrebbe celare tracce della vita nel passato di Marte, ma indagini molto più approfondite sono necessarie.
Sbarcato nel cratere Gale su Marte alle 5:33 del 6 agosto del 2012 (UTC), il rover Curiosity dal 2014 sta
Nell’Arco delle Gemme che splende all’inizio dell’universo e scoperto dal telescopio spaziale Hubble sono ora state individuati, grazie al telescopio Webb, dei giovanissimi ammassi stellari: risalgono a 460 milioni di anni dopo il Big Bang
Emette segnali radio un volta ogni ora: per le leggi di fisica conosciute, questa stella di neutroni è una pulsar lentissima e si comporta in modo incredibilmente anomalo, ma anche le spiegazioni alternative sono problematiche.
Coi suoi 2,6 milioni di anni Corinto è un cratere giovane sulla superficie di Marte, su scala geologica: secondo un nuovo studio, l’asteroide che lo generò avrebbe causato due miliardi di crateri più piccoli entro duemila chilometri di distanza dal punto dell’impatto principale
È una nova ricorrente, ovvero una stella, solitamente parte di un sistema binario, i cui strati superficiali bruciano a intervalli di tempo regolari. T Coronae Borealis diventerà per alcuni giorni visibile a occhio nudo nel corso dei prossimi mesi. Scopriamo come osservarla… e cosa c’entra Goldrake!
Una fusione fra galassie agli albori dell’universo: già osservata tramite Hubble, l’analisi con il telescopio Webb mostra che la galassia Gz9p3, che vediamo come appariva oltre 13 miliardi di anni fa, è molto più massiccia del previsto e dotata di due distinti nuclei.