
L’amicizia fra Vittoria Colonna e Michelangelo raccontata da Valerio Massimo Manfredi
Scultore, pittore e autore delle più grandi opere artistiche del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti è stato questo, ma non solo.
Scultore, pittore e autore delle più grandi opere artistiche del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti è stato questo, ma non solo.
Piccola e a tratti insolente, la piccola Scout non avrebbe saputo trattenersi appena avrebbe saputo che fra i libri censurati
Un cappello a punta e una scopa, un naso importante e un sorriso arcigno sono le caratteristiche che accomunano ogni
Elfi e draghi, mistero e magia da soli possono bastare per un romanzo fantasy, ma non per un capolavoro. Per
Scoprire la Storia, leggendo una storia: il romanzo storico è un genere letterario che soddisfa la voglia di conoscere, senza
Sarà perché la sua pipa e la sua mantellina tradiscono, ai nostri occhi di lettori del XXI secolo, l’appartenenza di
In una giornata novembrina della Roma dell’Ottocento, fuori Porta Pia, un gruppo di gentiluomini prende parte a un evento che
Prendersi cura e favorire il benessere della persona sono azioni che rientrano nel campo della medicina, ma anche in quello
Scrittori e poeti, da sempre, si confrontano con i grandi temi esistenziali: la morte nella letteratura è stata, inevitabilmente, un
Niente vergogna o timore se, prima di poco tempo fa, non avevate mai sentito parlare di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel
Se Pellegrino Artusi fosse vissuto ai giorni nostri avrebbe avuto sicuramente un suo format tv a sfondo culinario. Ma quale?
Dici “Paese del Sol Levante” e la mente vola al folklore di una cultura così lontana e così affascinante allo
Il 15 ottobre è il giorno del ritorno in ufficio per molti impiegati che, dopo mesi di smart working, tornano