
La Lupa Capitolina: simbologia e curiosità
La Lupa Capitolina è una figura mitologica importante per la Capitale, un simbolo al quale i romani sono profondamente legati.
La Lupa Capitolina è una figura mitologica importante per la Capitale, un simbolo al quale i romani sono profondamente legati.
Scarabeo vissuto 49 milioni di anni fa viene chiamato Pulchritudo attenboroughi in onore del celebre naturalista Sir David Attenborough
Realizzato tra il 1884 e il 1886, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte è un olio su tela di George
Nella sfida fra miliardari si inserisce l’Amministrazione Federale per l’Aviazione statunitense, che non considera “astronauti” né Jeff Bezos né Richard Branson
Paleontologo cinese omaggia la serie culto giapponese Doraemon dando il nome di uno dei personaggi principali a un dinosauro
Insieme al figlio di dieci anni, un biofisico progetta e costruisce un microscopio ad alta risoluzione costruito interamente con i mattoncini Lego.
Capolavoro di Caravaggio e opera molto importante per lo stesso artista, la Decollazione di San Giovanni Battista è una tela
Famosa in tutto il mondo, la Bocca della Verità è un antico ed enorme mascherone realizzato in marmo raffigurante un volto
La Dama con l’ermellino porta la firma di Leonardo da Vinci ed è in assoluto fra i suoi ritratti più
La Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti è una delle sculture più note di tutta la storia dell’arte e costituisce una
La millenaria tradizione delle alternative vegetali al latte, fra Oriente, mondo arabo ed Europa.
Il Mosè di Michelangelo fu realizzato per decorare la tomba di Giulio II presso la Basilica di San Pietro in
L’uso dei vasetti in vetro in Delizie del Gusto è un must al quale da sempre siamo votati. Piccoli, comodi