
“Il mondo dovrebbe vedere la Calabria” Russel Crowe
E se il gladiatore avesse combattuto nelle terre calabresi del ventunesimo secolo piuttosto che nella Roma del 180 a.C.? Se
E se il gladiatore avesse combattuto nelle terre calabresi del ventunesimo secolo piuttosto che nella Roma del 180 a.C.? Se
Il gatto, con le sue movenze regali, il carattere misterioso, la natura curiosa e indipendente, ha nei secoli conquistato la simpatia di re e regine, letterati, artisti, attori e politici.
Il gatto, con le sue movenze regali, il carattere misterioso, la natura curiosa e indipendente, ha nei secoli conquistato la simpatia
I mezzi di comunicazione di massa sono sempre stati oggetto di critiche e i libri e la stampa in generale non ne sono esenti: nel 1800 l’accusa a libri e giornali era di rendere la popolazione miope e sedentaria
Non solo la domesticazione dei polli è molto più recente di quanto finora ritenuto, ma addirittura furono a lungo oggetto di venerazione e non fonte di cibo, rivela uno studio internazionale su larga scala.
Una ricerca giapponese rivela che i gatti comprendono non solo il proprio nome ma anche quello degli altri gatti e degli umani con cui convivono
Tecniche tradizionali applicate in modo innovativo: le torri alte quasi cento metri e realizzate principalmente in legno.
L’Ermafrodito dormiente è un capolavoro in marmo raffigurante il personaggio della mitologia greca Ermafrodito a grandezza naturale. La preziosa scultura,
La famiglia di Leonard Nimoy dona allo Smithsonian (che già ospita l’astronave Enterprise) le orecchie indossate dall’attore e regista durante la lavorazione della serie originale di Star Trek, in onore delle associazioni benefiche sostenute in sua memoria.
I bari di Caravaggio è fra i dipinti più famosi e più importanti di questo artista moderno ed allo stesso
Una clinica veterinaria in California rimette in libertà due poiane dopo averle soccorse, curate e sottoposte a trapianto di penne della coda
Capolavoro di Rembrandt, la “Ronda di notte” (De Nachtwacht) è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1642 di
Prima o poi è capitato a tutti di sperimentarlo, ma la fisica che regola l’effetto teiera impegna la scienza da decenni.