
La Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci
La Dama con l’ermellino porta la firma di Leonardo da Vinci ed è in assoluto fra i suoi ritratti più
La Dama con l’ermellino porta la firma di Leonardo da Vinci ed è in assoluto fra i suoi ritratti più
L’Ultima cena (nota anche come Cenacolo) di Leonardo da Vinci rappresenta l’immagine dell’ultima cena di Cristo assieme ai suoi apostoli
La cosiddetta Tomba del Tuffatore rappresenta la più antica testimonianza di pittura greca di tipo figurativo non appartenente all’arte vascolare
La Vergine Annunciata (conosciuta anche come “Annunciata di Palermo”) è una delle opere più note e rappresentative del pittore siciliano
Il Cristo alla colonna è considerato come la migliore opera pittorica di Donato Bramante, artista di spicco del Rinascimento, e
La Flagellazione di Cristo è uno dei più celebri capolavori del pittore rinascimentale Piero della Francesca ed è considerato uno
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è uno dei capolavori più celebri di Jan van Eyck e costituisce uno dei dipinti
Il dipinto che raffigura il Bacco (noto anche come Bacco adolescente), conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, fu
Giovanni Fattori nacque a Livorno nel 1825 e, dopo un periodo di studi inconcludente trascorso presso la scuola di Giuseppe Baldini,
L’abbraccio è una delle opere più note di Egon Schiele e mette in evidenza quel tratto forte ed energico che
La Primavera di Sandro Botticelli è un’opera che non illustra una scena narrativa ben precisa e per questo motivo è
La Primavera di Botticelli viene considerata uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte in tutto il mondo e rappresenta
La lezione di danza è uno dei dipinti più noti del grande pittore impressionista Edgar Degas e rappresenta una delle