
Dresda svela il cupido nascosto in un’opera di Vermeer
Il recente restauro della celebre opera di Jan Vermeer, Ragazza che legge una lettera alla finestra aperta (1657-59), ha rivelato
Il recente restauro della celebre opera di Jan Vermeer, Ragazza che legge una lettera alla finestra aperta (1657-59), ha rivelato
La Tempesta è un dipinto a tempera a uovo e olio di noce realizzato da Giorgione intorno al 1502-1503, oggi custodito
Realizzato nel 1910, la Danza di Henri Matisse è stata prodotta dall’artista in due versioni. Una risale al 1909, l’altra invece
I Girasoli di Vincent Van Gogh sono una serie di dipinti ad olio su tela realizzati tra il 1888 e il 1889 dall’artista olandese, considerato il massimo esponente
Considerato uno dei capolavori assoluti di Édouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère è un dipinto che racchiude in sé tutte
Realizzato tra il 1884 e il 1886, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte è un olio su tela di George
L’assenzio di Edgar Degas, noto anche come I bevitori di assenzio, è il capolavoro più sconcertante di questo artista che in
Capolavoro del Rinascimento italiano, il Cristo morto di Andrea Mantegna fu realizzato dall’artista per la propria devozione e venne rinvenuto
Las Meninas di Diego Velazquez è fra le opere più famose dell’artista e rappresenta un ritratto collettivo della famiglia di
Il Doppio ritratto dei Duchi di Urbino è fra i ritratti del Rinascimento italiano più celebri in assoluto. Dipinto da
La Trinità di Masaccio è uno dei più grandi capolavori del noto pittore morto a soli 27 anni. Realizzata nel
Icona della cultura contemporanea, l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci è probabilmente il disegno più famoso al mondo e simboleggia la
Capolavoro di Caravaggio e opera molto importante per lo stesso artista, la Decollazione di San Giovanni Battista è una tela