
Nei mari giapponesi la più grande eruzione vulcanica degli ultimi 12.000 anni
7300 anni fa la più grande eruzione vulcanica dell’attuale era geologica, l’Olocene: il vulcano Kikai, tuttora attivo, giace sotto le acque del Giappone meridionale
7300 anni fa la più grande eruzione vulcanica dell’attuale era geologica, l’Olocene: il vulcano Kikai, tuttora attivo, giace sotto le acque del Giappone meridionale
È una nova ricorrente, ovvero una stella, solitamente parte di un sistema binario, i cui strati superficiali bruciano a intervalli di tempo regolari. T Coronae Borealis diventerà per alcuni giorni visibile a occhio nudo nel corso dei prossimi mesi. Scopriamo come osservarla… e cosa c’entra Goldrake!
Una fusione fra galassie agli albori dell’universo: già osservata tramite Hubble, l’analisi con il telescopio Webb mostra che la galassia Gz9p3, che vediamo come appariva oltre 13 miliardi di anni fa, è molto più massiccia del previsto e dotata di due distinti nuclei.
Datata fino a 385 milioni di anni fa, Devoniano medio, è la più antica foresta fossile mai scoperta: viene considerata un’importante testimonianza del periodo di espansione della vita dal mare alla terraferma.
Una lastra lunga e larga centinaia di chilometri ribaltata sotto l’estremo occidentale del Mar Mediterraneo sarebbe all’origine delle anomalie tipiche dei terremoti nel sud della Spagna
Il georadar rivela importanti resti di costruzioni nei pressi dell’Abbazia di Utstein: il centro di scambi e commercio potrebbe aver prosperato dall’età del ferro fino al medioevo
Il sito scoperto da due paleontologi dilettanti nel sud della Francia preserva i tessuti molli di creature marine vissute 470 milioni di anni fa, quando la regione si trovava nei pressi del Polo Sud
Anche la piccola Mimas potrebbe celare acqua liquida sotto la crosta di ghiaccio; nel caso della luna simile alla Morte Nera di Guerre Stellari si tratterebbe inoltre di un oceano sorprendentemente giovane
Il protagonista del film alla Ricerca di Nemo sapeva certamente contare, ma uno studio suggerisce riescano a farlo anche i veri pesci pagliaccio
Le ali potrebbero essersi inizialmente sviluppate nei dinosauri non per il volo ma come ausilio nella caccia, rivela un nuovo studio che include l’utilizzo di un robot per dei test dal vivo
All’alba dell’universo, questo buco nero, il più antico finora osservato, aveva una massa di milioni di volte il Sole e stava divorando la propria galassia
È grande mille volte il Sole, si trova a 16000 anni luce da noi e perde luminosità come Betelgeuse, ma in modo ancor più massiccio: RW Cephei, ipergigante rossa
Con i suoi trenta centimetri di lunghezza questo verme mandibolato era in cima alla catena alimentare dei suoi tempi, il Cambriano (oltre mezzo miliardo di anni fa)