
Una batteria agli ioni di litio che non può esplodere
Ricercatori dell’APL della Johns Hopkins University realizzano batteria agli ioni di litio che non esplode anche se tagliata o colpita con un proiettile.
Ricercatori dell’APL della Johns Hopkins University realizzano batteria agli ioni di litio che non esplode anche se tagliata o colpita con un proiettile.
Nel 1816, l’anno senza estate, il mondo intero fu vittima degli effetti della devastante eruzione del Monte Tambora avvenuta un anno prima: un esempio dell’influenza dei vulcani su storia, economia e… letteratura.
La combinazione fra le colture di biomasse e le tecniche di cattura e stoccaggio della CO2 per contrastare il cambiamento climatico.
Uno studio sul lungo periodo di due Università americane.
Dagli spaghetti ai fusilli, a livello molecolare: le catene di carbonio cambiano forma e proprietà a seconda del numero di atomi che la compongono e del fatto che siano pari o dispari. Aperta la possibilità di creare materiali innovativi.
Ricercatori trovano un metodo per combinare le qualità del silicio a quelle della perovskite: maggiore efficienza nella produzione di energia dal sole senza necessità di modificare le attuali tecniche di produzione industriale
L’approfondita analisi del guscio di un mollusco dell’era dei dinosauri rivela preziose informazioni sull’ambiente e gli oceani e che all’epoca il giorno era mezz’ora più corto rispetto a oggi.
Una gigantesca cavità nel cosmo potrebbe contenere 15 volte la nostra galassia: si trova nel superammasso dell’Ofiuco ed è l’effetto della più grande esplosione mai registrata nell’universo
I flussi migratori e commerciali fra Nordafrica, Asia Centrale e le isole del Mediterraneo furono, nell’età del bronzo, ben più numerosi e complessi di quanto finora ritenuto. Lo rivela una ricerca sul DNA di antichi abitanti di Sicilia, Sardegna e Baleari.
Sbadigliamo anche dieci volte al giorno e non è un’esclusiva umana. Cosa sappiamo realmente di questo gesto involontario?
Dal riciclo degli scarti della produzione dell’olio di senape (il terzo più usato al mondo) è possibile ricavare a basso costo un efficace additivo per i detersivi
La missione giapponese MMX preleverà campioni di suolo da Phobos, satellite Di Marte, e li riporterà sulla Terra. A bordo, undici strumenti realizzati in collaborazione con NASA, ESA e altre agenzie spaziali
Gli antichi abitanti del sud-ovest libico, dove oggi sorge il deserto del Sahara, un tempo si nutrivano prevalentemente di pesce. I reperti sono una testimonianza del graduale ma inesorabile cambiamento climatico.
Con l’impiego di materiali di nuova concezione, ricercatori del MIT contano di triplicare la capacità delle batterie al litio rendendole al contempo più sicure.