
Manufatti ossei rivelano la raffinatezza tecnologica dei Neanderthal
L’analisi approfondita di manufatti risalenti a 40-50 mila anni fa rivela il livello tecnologico sopraffino raggiunto dall’uomo di Neanderthal.
L’analisi approfondita di manufatti risalenti a 40-50 mila anni fa rivela il livello tecnologico sopraffino raggiunto dall’uomo di Neanderthal.
Le riprese di film e serie TV sono ferme ma la post-produzione prosegue a distanza, come nel caso di Star Trek: Discovery. L’importanza di infrastrutture adeguate.
Ricercatori australiani dimostrano che un camino solare oltre a ventilare e riscaldare un edificio a costo zero può anche salvare vite in caso d’incendio.
Quando il Sahara era verde e ricco di fiumi, grandi predatori, dinosauri ma non solo, si aggiravano in cerca di fauna ittica.
Un team dell’Istituto Nazionale di Astrofisica potrebbe aver catturato l’immagine di un pianeta dotato di anelli intorno a Proxima Centauri.
Un più efficace sistema di riciclo della plastica basato sulla chimica può portare al recupero di preziosi materiali, dal grafene ai nanotubi di carbonio.
Purificare le acque reflue ricavandone allo stesso tempo biocarburante, idrogeno e carbone vegetale: un progetto finanziato dall’UE entra nella fase dimostrativa.
La NASA propone un’idea innovativa: mandare piccoli robot sulla Luna per realizzare un gigantesco radiotelescopio all’interno di un cratere.
Ricercatori dell’Università della California Meridionale sviluppano una più efficiente batteria per stoccare l’energia prodotta da fonti rinnovabili.
La sonda BepiColombo si appresta all’ultimo avvicinamento con la Terra prima di procedere verso Venere e poi la meta, Mercurio. Ma perché è ancora vicino a casa a un anno e mezzo dal lancio?
Una breve esposizione a microonde e acqua calda consente di preservare la salubrità e il sapore del cibo molto meglio dei metodi di lunga conservazione attualmente in uso.
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA realizza un ventilatore d’emergenza per aiutare i pazienti colpiti da Covid-19 e rilascia i progetti sotto licenza libera.
Le fonti secondarie di particolato sono molto più importanti di quelle primarie: dalle automobili al riscaldamento passando per l’agricoltura, un campo d’analisi molto complesso.