
Coccodrilli bipedi nella Corea del Cretaceo
Non sarebbe piacevole incontrarlo oggi: più grande di un essere umano, il Batrachopus grandis era un coccodrillo bipede vissuto nella Corea del Cretaceo
Non sarebbe piacevole incontrarlo oggi: più grande di un essere umano, il Batrachopus grandis era un coccodrillo bipede vissuto nella Corea del Cretaceo
Un nuovo idrogel per sostituire in via definitiva, senza necessità di successivi interventi, le cartilagini compromesse delle articolazioni.
Studi su individui vissuti negli ultimi 10000 anni indicano in 4700 anni fa la svolta verso la coltivazione sistematica del mais in mesoamerica
Un satellite a basso costo e grande come una valigetta identifica correttamente un pianeta a 41 anni luce di distanza.
Il più grande uovo soffice mai trovato (e il secondo più grande in assoluto) potrebbe appartanere a un mosasauro vissuto quasi settanta milioni di anni fa.
Un ricercatore del SETI dà nuova linfa alla teoria della luna ciclica secondo la quale Marte sfoggerebbe periodicamente un sistema di anelli
La quarta grande estinzione di massa (che precedette quella dei dinosauri) resta un mistero, ma una nuova ricerca porta a escludere l’ipotesi asteroide.
Ricercatori inglesi e americani scoprono due ulteriori antiche, devastanti eruzioni del supervulcano di Yellowstone.
Dopo la scomparsa dei dinosauri, un feroce predatore lungo un metro e armato di acuminati denti a sciabola popolava i mari di tutto il globo: l’acciuga
Ricercatori mappano con estrema precisione “l’angolo magico” che dona proprietà straordinarie a due o più fogli di grafene sovrapposti.
Una ricerca della John’s Hopkins University rivela un’incredibile difficoltà, persino da parte di studenti universitari, nello scrivere correttamente la “g” minuscola.
Forse Venere è rimasto simile alla Terra, con oceani d’acqua potenzialmente in grado di ospitare la vita, molto più a lungo di quanto finora ritenuto.
Antichi parenti delle stelle marine e dei ricci di mare mostravano una singolare struttura calcarea a forma di pallone da calcio, molto efficace negli antichi oceani dell’era dei dinosauri.