
Una roccia marziana sta tornando a casa – Mars 2020
Il frammento di una roccia marziana rinvenuta sulla Terra sarà usato dal rover Perseverance per calibrare i propri strumenti e cercare forme di vita su Marte
Il frammento di una roccia marziana rinvenuta sulla Terra sarà usato dal rover Perseverance per calibrare i propri strumenti e cercare forme di vita su Marte
L’analisi dei brillamenti verificatisi durante un ciclo solare, undici anni, conferma l’attendibilità dello schema di predizione messo a punto presso un’università giapponese
Il Kongonaphon kely rinvenuto in Madagascar era alto solo dieci centimetri, ma i suoi discendenti avrebbero raggiunto stazze gigantesche.
Fare rotta verso Marte passando prima per Venere potrebbe rendere l’impresa più sicura, proficua ed economica. Ripresa e ampliata un’idea degli anni 70.
I plototteridi erano i “sosia” nell’emisfero boreale dei pinguini giganti neozelandesi, ma non erano strettamente imparentati.
Astronomi dell’Università di Warwick, Inghilterra, individuano enigmatico pianeta, forse il nucleo un gioviano spogliato dei gas che lo circondavano
Un team di ricercatori italiani scopre pinna dorsale di antico ittiosauro ritrovato nel varesotto: è la prima mai apparsa su un rettile.
Ricercatori mettono a punto un filtro economico ed efficiente per evitare la dispersione in atmosfera dell’ossido di carbonio
Manufatta da un Homo erectus, l’accetta di Konso, Etiopia, è un rarissimo esempio di questa tipologia di strumenti ricavata da un osso anziché dalla pietra.
La città più popolosa d’Australia, oltre cinque milioni di abitanti, è ora fornita di energia elettrica proveniente in via esclusiva da fonti rinnovabili.
Goldrake, lo xenomorfo di Alien e i Gremlins si affacciano dai pinnacoli di una cappella medievale in Francia
Una nuova ricerca suggerisce gigantesche macchie solari possano essere la causa del brusco crollo nella luminosità di Betelgeuse.
Grazie al lavoro di un cittadino scienziato, il telescopio spaziale SOHO individua la sua quattromillesima nuova cometa.