
L’avventura della donna nella scienza – Dal Diciannovesimo Secolo a oggi
Dall’epoca delle suffragette alls conquista dello spazio, passando per le guerre mondiali e i Nobel negati – La donna nella scienza negli ultimi duecento anni.
Dall’epoca delle suffragette alls conquista dello spazio, passando per le guerre mondiali e i Nobel negati – La donna nella scienza negli ultimi duecento anni.
Durante la preistoria e nelle prime fasi della civiltà la donna anche in campo scientifico ricopriva forse un ruolo più importante di quanto ritenuto fino a tempi recenti.
Il telescopio spaziale CHEOPS dell’Agenzia Spaziale Europea mostra le sue potenzialità: ecco le misurazioni su un pianeta dalle condizioni particolarmente estreme
Uno studio basato sui dati raccolti dal rover cinese Chang’E 4 illustra i problemi relativi alle radiazioni sul suolo lunare, in caso di lunga permanenza da parte di esseri umani.
L’analisi di dati raccolti nel 2012 porta al primo possibile (conferme saranno necessarie) pianeta mai scoperto fuori della nostra galassia.
Dalla rifrazione atmosferica alle definizioni di “alba” e “tramonto”, vediamo perché durante l’equinozio in realtà il giorno dura più della notte
Il radar della sonda Mars Express, sviluppato in Italia, rileva la presenza di tre laghi sotto il polo sud marziano intorno a quello scoperto nel 2018
Un catalizzatore in grado di convertire il diossido di carbonio in una fonte di energia come l’etanolo sviluppato dai ricercatori dell’Università di Chicago.
Ricercatori della Purdue University mettono a punto una tastiera stampata su carta: è resistente all’acqua, ripiegabile e non necessita di batterie
Le ossa di decine di esemplari di mammut e altra fauna pleistocenica continuano a emergere dagli scavi del nuovo aeroporto di Città del Messico.
Ricercatori del Virginia Tech affinano un sistema per la produzione di idrogeno dall’acqua rigenerando l’elemento catalizzatore.
I ricercatori assistono alla nascita in diretta di un buco nero intermedio; l’evento catturato da LIGO e Virgo (quest’ultimo ubicato in Italia)
Il progressivo aumento delle temperature in Giappone porta i ricercatori a studiare come integrare al meglio tecniche già in uso in Paesi dal clima tropicale.