
La più grande estinzione di massa sulla Terra: nuovi indizi da Italia e Cina
Una nuova ricerca internazionale conferma l’ipotesi dei trappi siberiani per la grande estinzione di massa del Permiano e aggiunge nuovi dettagli.
Una nuova ricerca internazionale conferma l’ipotesi dei trappi siberiani per la grande estinzione di massa del Permiano e aggiunge nuovi dettagli.
Qual è la vera natura di uno dei personaggi più amati al mondo? E dove si trova esattamente la città dimora di Topolino? Tutto quello che sappiamo, o crediamo di sapere, sui personaggi Disney!
Forse smentita la presenza di fosfina nell’atmosfera di Venere, ma non l’efficacia del metodo scientifico che prevede repliche indipendenti dei risultati di una ricerca.
I ricercatori dell’Università di Rochester hanno ottenuto il primo vero superconduttore a temperatura ambiente. Una svolta, sebbene la strada verso le applicazioni pratiche sia ancora lunga.
Duemila anni prima degli europei, i Maya usavano filtri basati su minerali come quarzo e zeolite: la capacità di rimuovere metalli pesanti e tossine è elevatissima
Dopo lo spettacolo offerto da Neowise durante l’estate, ecco alcune comete osservabili con un piccolo telescopio. E poi Erasmus, visibile a occhio nudo alla fine di dicembre
Al termine dell’Era Glaciale, in quello che oggi è un deserto, una persona, forse la mamma, trasportò un bambino per un chilometro e mezzo e poi tornò indietro da sola lasciando eterna testimonianza nel terreno fangoso.
Uno studio dell’Università di Washington mette in luce 24 pianeti le cui caratteristiche potrebbero renderli persino più favorevoli alla vita rispetto alla Terra.
Fino a non molto tempo fa l’idea di pianeti che se ne vanno in giro da soli per la galassia
La nuova toilette della NASA presenta nuove funzionalità e maggiori comodità per gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
La scoperta più significativa nella carriera di Mary Anning: il primo plesiosauro (e anche il secondo). Ma, salvo qualche voce isolata, mentre era in vita non venne mai realmente accettata nella comunità scientifica.
Il contributo allo sviluppo della paleontologia dell’autodidatta Mary Anning fu immenso, ma l’Inghilterra d’inizio Ottocento non era pronta per le donne nella scienza.
La lignina è un prodotto di scarto nell’industria cartiera. Di solito riciclata come combustibile, sono allo studio utilizzi più proficui e convenienti.