
Una complessa rete stradale connette antiche città precolombiane sotto il verde amazzonico
La tecnologia LIDAR sta da pochi anni a questa parte rivoluzionando il mondo dell’archeologia (e non solo); l’esempio lampante è
La tecnologia LIDAR sta da pochi anni a questa parte rivoluzionando il mondo dell’archeologia (e non solo); l’esempio lampante è
Una nuova superlega compatibile con le tecniche di stampa 3D laser additiva apre nuove vie nell’impiego di questi materiali ad alte prestazioni
La balenottera di Bryde vive ancora oggi nei mari tropicali ma questo fossile, risalente a 5000 anni fa, è stato scoperto abbondantemente nell’entroterra thailandese.
La geologia dell’Irlanda rende rara la possibilità di rinvenire resti di dinosauri: ecco la prima scoperta ufficialmente confermata.
Mentre Proxima Centauri b è spazzato dal vento solare, un altro pianeta del sistema parrebbe trovarsi più al sicuro. Ma ancora non sappiamo se possegga un’atmosfera.
Team di ricercatori compila il genoma di riferimento del progenitore del moderno pomodoro. La comparazione con le varietà odierne potrà portare a svariati benefici.
Ingegneria aerospaziale e vulcanologia: l’uso di droni specializzati nello studio dei vulcani in zone altrimenti inaccessibili.
Dal cammello al Massachusetts Institute of Technology: la natura ispira un materiale in grado di raffreddare in modo passivo, senza bisogno di elettricità
Grandi alluvioni lungo l’equatore di Marte, quattro miliardi di anni fa. Le evidenze raccolte in loco dal rover Curiosity.
La kilonova osservata il 22 maggio 2020 potrebbe essere conseguenza della fusione di due stelle di neutroni che hanno lasciato il posto a una magnetar.
Con la sua ricchezza, a volte la lingua italiana può indurci in errore ritenendo che un termine usato in modo corretto sia, nel contesto, sbagliato. Vediamo alcuni esempi comuni.
È lunga 0,005 millimetri ma i dettagli e la struttura sono estremamente precisi: la USS Voyager di Star Trek in versione ridotta è un test di fattibilità molto importante in campo medico.
Nel sud della Gran Bretagna, in un’area molto ricca di fossili, ecco la testimonianza del pasto di un predatore marino vissuto duecento milioni di anni fa.