
Ricarica in 12 minuti con una nuova batteria litio-zolfo
Una batteria al litio-zolfo stabile ed efficiente: si ricarica in 12 minuti e possiede una capacità di accumulo superiore alle batterie agli ioni di litio.
Una batteria al litio-zolfo stabile ed efficiente: si ricarica in 12 minuti e possiede una capacità di accumulo superiore alle batterie agli ioni di litio.
Sette nuove specie di rana portano ora il nome dei capitani di Star Trek: dietro la scelta, la speranza di tutelare l’habitat in pericolo.
Un fossile di mastodonte adulto, inclusa la mandibola completa, scoperto nel cortile di una casa a nord della città di New York.
Una tavoletta d’argilla babilonese, sorta di quaderno scolastico di 4000 anni fa, preserva l’errore di uno studente nel calcolare l’area di un triangolo.
L’Uomo di Neandertal e l’Uomo Moderno ebbero rapporti più stretti e duraturi di quanto finora ipotizzato, suggeriscono nuovi studi
Il percorso a zig zag della luce un lontanissimo quasar: osservato per la prima volta l’eccezionale fenomeno della doppia lente gravitazionale
Nel prezioso sito di Koobi Fora (Kenya), già noto per gli importanti rinvenimenti di fossili di antenati dell’uomo, una serie di impronte dimostra la coesistenza di due specie di ominidi: gli studi rivelano due diverse forme di bipedismo e una convivenza probabilmente pacifica.
Scoperti in una tomba intatta dell’età del bronzo in Siria, questi quattro cilindri d’argilla retrodatano di 500 anni la nascita della scrittura alfabetica.
Un meteorite dalla storia avventurosa rivela che 742 milioni di anni c’era acqua liquida su Marte, in superficie o appena sotto.
La grande estinzione del Triassico-Giurassico si conferma causata da vaste eruzioni vulcaniche ma secondo un meccanismo opposto rispetto a quanto finora creduto, ovvero un repentino abbassamento delle temperature globali.
È lungo 16 centimetri e ha circa 160 milioni di anni, Giurassico medio, il più antico girino finora scoperto: l’eccezionale stato di conservazione evidenzia già la presenza delle caratteristiche tipiche dei girini di rana odierni
Prima osservazione di un buco nero triplo: l’oggetto supermassiccio ha due compagne e le caratteristiche di quella più lontana forniscono nuove indicazioni sulla formazione delle supernove
Oltre due terzi delle meteoriti che giungono fin sulla Terra avrebbero origine da collisioni in tre famiglie di asteroidi nella Fascia Principale di asteroidi fra Marte e Giove. Un ulteriore 20% sarebbe inoltre ancora oggi conseguenza di un impatto molto più antico, avvenuto sempre in una di queste famiglie quasi mezzo miliardi di anni fa.