
La sindrome di Cotard: essere convinti di essere morti
La sindrome di Cotard può essere annoverata tra quelle malattie dell’ambito psichiatrico che stupiscono e portano a riflettere su come
La sindrome di Cotard può essere annoverata tra quelle malattie dell’ambito psichiatrico che stupiscono e portano a riflettere su come
Nessun neurotrasmettitore, probabilmente, è celebre come la dopamina; tra le sostanze che albergano nel nostro cervello, questa catecolamina rappresenta senza
Gli amanti del genere horror lo sanno bene: una sensazione di lieve disagio mista all’eccitazione dell’evento inaspettato; l’immedesimazione con i
La prosopagnosia (o prosopoagnosia) è definibile come un disturbo che compromette la capacità di riconoscere i volti di persone di
Manufatta da un Homo erectus, l’accetta di Konso, Etiopia, è un rarissimo esempio di questa tipologia di strumenti ricavata da un osso anziché dalla pietra.
L’esposizione al bullismo viene definita come l’esperienza di diventare bersaglio di comportamenti ostili da parte di un altro individuo, sia
In psicologia vengono definite decisioni sociali quelle azioni che, nel loro compiersi, determinano un effetto non esclusivo sul soggetto che
Dopo aver analizzato le ipotesi sui cambiamenti biologici inerenti al positivity bias negli anziani, è necessario considerare questo fenomeno da
Il positivity bias (effetto di positività) è un fenomeno descritto dalla letteratura psicologica e neuroscientifica per il quale, durante l’anzianità,
È possibile, alle volte, che la visione di una strana ombra ci faccia sobbalzare, o che una busta di plastica