Il giardino della cultura

Viaggi aerei: come gli italiani organizzano i bagagli per risparmiare

Roma, 24 marzo 2025 – Ogni anno milioni di italiani viaggiano in tutto il mondo. In particolare i viaggi in aereo, oltre a suscitare gioia ed entusiasmo possono creare anche ansia e tensione, soprattutto quando si tratta di gestire i bagagli. Per questo la piattaforma Parkos ha realizzato uno studio attraverso un sondaggio per comprendere come gli italiani organizzano i loro bagagli e come questi influenzano le loro scelte di viaggio.

Bagaglio a mano o da stiva?

Dallo studio è emerso che il 57% degli italiani evita di prenotare un bagaglio extra, soprattutto per motivi economici (53%). Questa tendenza è particolarmente comune tra i giovani (64%), che spesso scelgono il bagaglio a mano per una questione di praticità e risparmio.

Tuttavia, quando si prenota un bagaglio, il 39% preferisce quello da stiva. Sono soprattutto gli uomini e i viaggiatori over 55 a preferirlo, dando maggiore priorità alla comodità, mentre le nuove generazioni puntano maggiormente sulla praticità del bagaglio a mano (36%).

Il 60% trova le politiche sui bagagli poco chiare

Il sondaggio di Parkos.it ha rivelato che, nonostante l’86% degli intervistati si consideri informato sulle politiche delle compagnie aeree, con le donne che spiccano per organizzazione e attenzione, il 60% ritiene comunque che le regole sui bagagli siano poco chiare.

Per quanto riguarda le fasce d’età, gli over 55 risultano essere il gruppo con maggiori difficoltà nella comprensione delle regole, mentre le generazioni più giovani tendono a trovare le politiche delle compagnie aeree più facili da comprendere. 

Inoltre 30% degli intervistati dichiara che, a seconda della situazione, le politiche sui bagagli possono influenzare la scelta della compagnia aerea, con le donne che risultano più sensibili a questo aspetto (43%) rispetto agli uomini (33%).

L’attenzione a questo fattore è particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (43%), mentre il 38% delle persone con più di 65 anni non considera questo fattore importante.

La metodologia dello studio

Nel dicembre 2024 è stato condotto un sondaggio tra oltre 23.000 europei, tra cui 4.607 olandesi, 7.854 tedeschi, 6.643 italiani, 2.370 francesi e 1.808 spagnoli. Altri paesi europei non sono stati inclusi. I partecipanti hanno condiviso le loro esperienze con le politiche sui bagagli di varie compagnie aeree. Le risposte sono state raccolte e analizzate.

Informazioni su Parkos

Parkos è una piattaforma online che consente di confrontare e prenotare posti auto presso gli aeroporti. La piattaforma è stata fondata nel 2014 ed è attualmente attiva in 12 paesi europei, nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Australia. Grazie a un controllo accurato dei parcheggi affiliati, la piattaforma assicura elevati standard di qualità per i servizi di parcheggio. A livello globale, ha già assistito oltre 4 milioni di clienti.

Ricevuto da comunicatistampa.net e pubblicato

Ti Potrebbe Interessare