Il giardino della cultura

Ristorazione: a Milano gli ultimi giorni per gustare la cucina invernale della Valchiavenna

Milano, 21 marzo 2025 – Per la prima volta nel settore della ristorazione, arriva un’iniziativa innovativa: i saldi sul menu invernale. Il Crotto Quartino Milano, ristorante tipico della Valchiavenna, offre uno sconto del 20-30% sui piatti del menu invernale dal 16 al 31 marzo 2025, prima di lasciare spazio alle specialità estive.

Il menu invernale: ultimi assaggi prima della nuova stagione

Tra i piatti in promozione si trovano autentiche prelibatezze montanare, come:

  • Gnocchi di castagne con porcini
  • Rosticciata di patate e porcini con formaggio Schimudin
  • Battuta di trota bianca con crostone di pane

Un’occasione imperdibile per chi desidera assaporare i sapori autentici della Valchiavenna prima del cambio di stagione.

Saldi di fine stagione: la filosofia del Crotto Quartino

Mauro Salini, proprietario del locale, spiega la logica dietro questa iniziativa:

“Alla fine di ogni stagione, nei negozi si trovano i saldi per lasciare spazio alle novità. Perché non applicare lo stesso concetto anche alla ristorazione?”

Ed ecco che nasce l’idea: proporre una promozione speciale sui piatti invernali, dando ai clienti la possibilità di assaporare per un’ultima volta queste ricette prima dell’introduzione del menu estivo di aprile.

Come funzionano i saldi del Crotto Quartino

Chi visita il Crotto Quartino Milano tra il 16 e il 31 marzo potrà usufruire di sconti speciali su alcuni piatti stagionali, serviti fino a esaurimento scorte.

I prodotti, infatti, arrivano direttamente dalla Valchiavenna e saranno disponibili per un’ultima volta prima della chiusura della stagione invernale. Alcune pietanze potrebbero quindi terminare in anticipo: chi vuole assaggiarle deve affrettarsi!

Il piatto simbolo: i Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna

Seppur esclusi dai saldi, i Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna rimangono uno dei piatti più richiesti del Crotto Quartino. Spesso confusi con le tagliatelle di grano saraceno tipiche della Valtellina, questi pizzoccheri vengono preparati con:

  • Formaggio “Piuro 180” affinato in Crotto (180 giorni di stagionatura)
  • Aglio e salvia
  • Burro fuso in abbondanza

Il nome pizzocchero deriva dal termine dialettale pizzà, che significa “pizzicare”: l’impasto viene infatti “pizzicato” con un cucchiaio e poi tuffato in acqua bollente. Una volta cotti, vengono conditi con burro fuso e formaggi locali per ottenere un sapore ricco e avvolgente.

Crotto Quartino: un pezzo di Valchiavenna nel cuore di Milano

Il Crotto Quartino nasce negli anni ’30 in Valchiavenna, provincia di Sondrio. Dal 2022, ha aperto anche a Milano, in Via Dionigi Bussola 9, per portare le specialità montanare più vicino agli appassionati della cucina tradizionale.

I piatti tipici del Crotto Quartino

Oltre ai Pizzoccheri bianchi, il menu propone altre specialità rustiche, tra cui:

  • Brìsaola chiavennasca
  • Costine di maiale ai 10 aromi
  • Polenta taragna di granoturco integrale
  • Vino Brenta, definito dai clienti “il terrore per gli astemi!”

Il Crotto Quartino Milano abbina la tradizione ai cambi di stagione, proponendo due volte all’anno un menu aggiornato per offrire sempre nuovi sapori ai clienti.

Cos’è un Crotto?

In Valchiavenna, il Crotto è una tipica osteria che prende il nome dalla sua cantina naturale, climatizzata da una sorgente d’aria sotterranea che mantiene temperatura e umidità costanti tutto l’anno.

Queste cantine vengono utilizzate per conservare salumi, formaggi e vini, e sono il luogo ideale per gustare i piatti tradizionali serviti in modalità di condivisione, come da usanza storica.

A Milano, pur non potendo ricreare un vero Crotto naturale, il ristorante porta in tavola i prodotti originali della Valchiavenna, rispettando le ricette tradizionali e ricreando un’atmosfera autentica.

Ultimi giorni per assaporare il menu invernale

Per non perdere i saldi di fine stagione, basta prenotare un tavolo al Crotto Quartino Milano attraverso il sito ufficiale: www.crottoquartino.it, nella sezione dedicata alla sede di Milano.

Da comunicatistampa.net

Ti Potrebbe Interessare