Dal 16 al 18 marzo 2025, il Lingotto Fiere di Torino ha ospitato la seconda edizione di Horeca Expo Forum, un evento di riferimento per il settore della ristorazione, dell’ospitalità e del food & beverage. Tra i protagonisti di questa edizione, la Confederazione dei Pasticceri Italiani (Conpait) ha avuto un ruolo di spicco, portando l’arte dolciaria italiana sotto i riflettori.
Showcooking e dimostrazioni culinarie
Durante i tre giorni di manifestazione, Conpait ha organizzato dimostrazioni culinarie e showcooking che hanno incantato i visitatori. I maestri pasticceri hanno mostrato tecniche innovative e tradizionali, creando dolci che hanno celebrato la ricchezza della pasticceria italiana. Tra i momenti più attesi, la presentazione di dessert creativi che uniscono estetica e gusto, dimostrando come la pasticceria possa essere una forma d’arte.
Conpait Horeca: Tradizione e innovazione nella pasticceria
“Horeca Expoforum è stato anche un’occasione per esplorare le nuove tendenze del settore. Conpait ha messo in evidenza l’importanza di combinare tradizione e innovazione, presentando dolci che rispettano le radici della pasticceria italiana ma che si adattano alle esigenze moderne, come le opzioni senza glutine e a basso contenuto di zucchero”, ha avuto modo di dire il presidente Angelo Musolino.
Conpait Horeca: Il ruolo centrale della pasticceria italiana
La partecipazione della Confederazione dei Pasticceri Italiani a Horeca Expoforum ha sottolineato il ruolo centrale della pasticceria nel panorama gastronomico italiano. L’evento ha offerto un’importante piattaforma per promuovere l’eccellenza dolciaria e per rafforzare il legame tra i professionisti del settore e il pubblico.
“Conpait ha dimostrato ancora una volta come la pasticceria italiana sia un simbolo di qualità e creatività, conquistando il cuore e il palato dei visitatori. Un successo che conferma l’importanza di eventi come Horeca Expo Forum per valorizzare le eccellenze italiane”, ha affermato il maestro Musolino.
Masterclass e showcooking con i grandi nomi della pasticceria
Marco Fedele, ancora una vita, ha presentato masterclass esclusive, showcooking e laboratori. “Un viaggio straordinario nel mondo della pasticceria, del gelato e delle specialità da forno, tra innovazione, tradizione e grande maestria”, si è detto, insieme ai migliori maestri del settore.
Tra gli appuntamenti più seguiti:
- Incontro con i giovani con Pier Paolo Magni
- “Sbrisolona salata e noci” con Matteo Manuini
- “Barretta Crunchy Peanuts” con Riccardo Magni
- “Mousse al gorgonzola e noci” con Matteo Manuini
- “Gelato Bella Reggio” con Davide Destefano
- Torte moderne con Alessandro Del Trotti
- Dolce Langarola “Nord chiama Sud” con Angelo Di Masso
- “L’uovo fashion con ripieno goloso” con Carola Stacchezzini
- “Sorbetto alla mandorla” con Davide Destefano
- “Piece artistica cioccolato Ikebana giapponese & Torta fondente” con Roberto Miranti
- “Pan dell’Orso” con Angelo Di Masso
Un’occasione unica per il settore pasticceria
L’evento ha rappresentato un’opportunità unica per esplorare nuove tecniche, degustare creazioni d’eccellenza e lasciarsi ispirare dai migliori professionisti della pasticceria, del gelato e dell’arte bianca.
Ufficio Stampa Conpait
Sito di interesse
Da comunicazionenotizie e pubblicato