Il giardino della cultura

Vini eroici: la Calabria celebra la viticoltura estrema con Ais Calabria

I vini eroici rappresentano un’espressione autentica della resistenza umana, un connubio tra tradizione e natura che si manifesta nelle vigne coltivate in condizioni estreme. Pendii scoscesi, altitudini elevate, suoli difficili e climi severi rendono questa viticoltura una sfida quotidiana, ma anche una testimonianza di passione e determinazione.

Di questo si è parlato il 14 marzo scorso, durante un’importante serata di degustazione organizzata da Ais Calabria, con la partecipazione del presidente Antonio Fusco, di Maria Rosaria Romano e del presidente di Ais Valle d’Aosta, Alberto Levi, in collaborazione con il Cervim (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana).

Viticoltura eroica: la missione del Cervim

Durante l’evento, il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia, ha evidenziato il ruolo centrale dell’ente nella tutela e promozione della viticoltura eroica. Il Cervim non si limita a riconoscere istituzionalmente l’impegno di questi vignaioli, ma offre supporto concreto per garantire la sopravvivenza di questi vini straordinari in un mercato sempre più competitivo.

Senza il sostegno di organizzazioni come il Cervim, molte di queste realtà rischierebbero di scomparire, sopraffatte dalle logiche della produzione industriale e dalla difficoltà di competere su scala globale.

I vini eroici: un patrimonio da preservare

I vini eroici non sono semplici prodotti enologici, ma vere e proprie testimonianze di territori unici. Ogni bottiglia racchiude paesaggi estremi, tradizioni millenarie e un lavoro instancabile che sfida le comodità dell’agricoltura moderna.

In Calabria, la viticoltura eroica assume un fascino particolare: le montagne si gettano nel mare, creando scenari suggestivi in cui la vite si aggrappa a terrazzamenti scavati nella roccia. Qui, piccoli produttori custodiscono gelosamente varietà autoctone, resistendo all’omologazione globale e mantenendo vive tradizioni secolari.

Perché i vini eroici costano di più?

Il prezzo dei vini eroici è generalmente più alto rispetto a quelli prodotti in condizioni più favorevoli. Questo perché la loro produzione è complessa, faticosa e dispendiosa. Il costo non riflette solo la qualità del vino, ma anche la storia, il sacrificio e il rischio che si celano dietro ogni bottiglia.

Acquistare un vino eroico significa sostenere un modello di viticoltura che protegge la biodiversità, tutela paesaggi unici e valorizza il lavoro di vignaioli che hanno scelto di non abbandonare la propria terra, nonostante le difficoltà.

Un vino eroico costa di più, ma il suo valore è inestimabile.

Approfondimenti e riferimenti utili

Da Ultimissimefree

Ti Potrebbe Interessare