Il giardino della cultura

Una semplice storia italiana: il libro di Emanuele Tumino presentato al Senato della Repubblica

Mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 19:00, presso la prestigiosa Sala “Caduti di Nassirya” del Senato della Repubblica a Roma, sarà presentato il libro di Emanuele Tumino intitolato “Una semplice storia italiana”. L’evento, nato su iniziativa del senatore Salvatore Sallemi, vedrà la partecipazione dell’editore, dott. Alessandro Balzano.

Una semplice storia italiana: incontro con la memoria

Il libro “Una semplice storia italiana” è un viaggio affascinante attraverso le memorie personali e collettive del nostro Paese. Con un linguaggio semplice ma incisivo, l’autore Emanuele Tumino riesce a toccare corde profonde, facendo rivivere momenti significativi della storia nazionale.

Durante la presentazione, interverranno come relatori il Senatore Salvatore Sallemi e lo stesso autore, che illustreranno al pubblico il processo creativo e le motivazioni che hanno portato alla stesura di questa opera.

Informazioni utili per partecipare alla presentazione del libro

L’accesso alla Sala “Caduti di Nassirya” richiede un abbigliamento consono. In particolare, per gli uomini è obbligatorio indossare giacca e cravatta. Visti i limiti di capienza della sala, si consiglia ai partecipanti di arrivare con anticipo.

Per giornalisti e ospiti è necessaria la registrazione preventiva, inviando una email a:

Guarda “Una semplice storia italiana” in diretta streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale Web TV del Senato della Repubblica (webtv.senato.it), ed è visibile anche sul canale YouTube ufficiale del Senato Italiano.

Per ulteriori dettagli e acquistare il libro, visita il sito ufficiale dell’editore Balzano Editore.

Approfondimento sull’autore Emanuele Tumino

Emanuele Tumino, autore di “Una semplice storia italiana”, ha un background ricco di esperienze che ha saputo trasporre con sensibilità nella sua opera. La sua narrazione ci fa comprendere meglio l’identità culturale italiana di quel periodo rappresentando, oggi, un prezioso contributo alla memoria.

Esplorare il catalogo disponibile sul sito ufficiale della casa editrice Balzano Editore.

Riferimenti esterni consigliati:

Ti Potrebbe Interessare