San Marino, 20 febbraio 2025 – Dopo lo scandalo delle intercettazioni con Graphite della Paragon, l’attenzione sulla sicurezza dei dati personali è più alta che mai. Giornalisti, attivisti, magistrati e personalità istituzionali sono sempre più esposti a spionaggio di livello governativo come Predator, Pegasus e Graphite, utilizzati per sorvegliare illegalmente conversazioni private.
Fortunatamente, grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, esistono strumenti avanzati in grado di rilevare i Trojan nascosti nei telefoni cellulari. Il più innovativo è MSAT – Mobile Security Analysis Toolkit, progettato per identificare le minacce più sofisticate e garantire la protezione degli utenti.
Come difendersi dallo spionaggio su smartphone
Molti credono che proteggersi dalle intercettazioni sia impossibile, ma in realtà oggi esistono strumenti avanzati di difesa, capaci di rilevare spyware e intrusioni informatiche.
Luigi Camporesi, esperto di sicurezza e fondatore di Intercettazioni.biz, spiega:
“Lo strumento migliore disponibile oggi è MSAT – Mobile Security Analysis Toolkit, un sistema che rileva lo spionaggio attivo su smartphone. È l’unico tool in grado di individuare spyware avanzati come Graphite, Predator e Pegasus, usati per intercettare giornalisti e attivisti in tutto il mondo.”
MSAT: il sistema anti-spionaggio per smartphone
MSAT è un toolkit di sicurezza avanzato, composto da tre moduli chiave per proteggere i dispositivi mobili:
MDP (Mobile Detection Platform) – Un sistema di intelligenza artificiale che utilizza il machine learning per individuare Trojan e spyware nascosti nel sistema operativo dello smartphone.
SIDER (System Intrusion Detection on Endpoints and Networks) – Analizza il traffico dati e intercetta gli indirizzi IP dei server di spionaggio, individuando attività di registrazione audio e sottrazione dati.
Check List di sicurezza – Aiuta a verificare compromissioni su account social, email e backup, offrendo un controllo manuale delle vulnerabilità.
Grazie alla sua efficacia, MSAT è stato adottato dal Dipartimento della Difesa USA per proteggere oltre 150.000 dispositivi utilizzati dai suoi funzionari.
Perché proteggersi dagli spyware è essenziale
Negli ultimi anni, lo spionaggio informatico è diventato un problema sempre più diffuso. L’uso di software come Graphite e Pegasus ha colpito numerose figure pubbliche e istituzionali, con conseguenze gravissime sulla privacy e sulla sicurezza nazionale.
Con MSAT, giornalisti, attivisti, magistrati e aziende possono finalmente difendersi dagli attacchi informatici, individuando eventuali violazioni e proteggendo i propri dati sensibili.
Camporesi conclude:
“Collaboriamo con le forze dell’ordine, il sistema giudiziario e agenzie investigative per fornire strumenti di difesa avanzati contro lo spionaggio. L’intelligenza artificiale di MSAT garantisce risultati immediati e sicuri, offrendo una protezione senza precedenti.”