Turismo montano in Calabria: parte il progetto “High Wellness South Italy”
Calabria, 14 febbraio 2025 – Il progetto ministeriale “High Wellness South Italy” prende ufficialmente il via, con l’obiettivo di rilanciare il turismo montano in Calabria attraverso investimenti mirati e una strategia di valorizzazione delle aree naturali.
Per oltre un anno, undici tappe porteranno il turismo esperienziale nelle montagne calabresi, grazie a un programma che prevede miglioramenti infrastrutturali, promozione dei prodotti turistici sostenibili e la creazione di una rete di cooperazione tra gli operatori del settore.
Un nuovo modello per il turismo montano in Calabria
Il progetto mira a superare il tradizionale marketing turistico, puntando su un sistema di valorizzazione integrata. Il concetto centrale è la creazione di un unico parco digitale territoriale, che fungerà da contenitore per tutte le attività e attrazioni legate alla montagna calabrese.
Due elementi chiave del progetto sono:
- La Ciclovia dei Parchi
- Il Sentiero Regionale, un percorso che unisce le principali aree montane della Calabria
Questa rete punta a incrementare l’attrattività della regione, rendendo le montagne calabresi un punto di riferimento per il turismo outdoor.
Obiettivi del progetto “High Wellness South Italy”
Sviluppo sostenibile – Investimenti mirati a preservare l’ambiente naturale e garantire una crescita turistica responsabile.
Infrastrutture moderne – Aggiornamento delle strutture esistenti per migliorare l’accessibilità e l’esperienza turistica.
Pacchetti turistici inclusivi – Nuove offerte pensate anche per persone con esigenze speciali.
Collaborazione tra enti e operatori – Creazione di una rete turistica per massimizzare le opportunità del settore.
“Sostenere la crescita sostenibile del turismo in montagna significa anche preservare l’economia montana, evitare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita delle comunità locali” – ha dichiarato Gianni Guido, rappresentante del progetto.
Eventi e iniziative in programma
La prima tappa del progetto sarà la IX edizione di “Sila 3 Vette”, che si terrà a Camigliatello Silano dal 18 al 23 febbraio.
Questa manifestazione sportiva rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti degli sport outdoor, offrendo discipline come:
Fatbike
Sci di fondo
Corsa in montagna
Dog adventure
L’evento coinvolgerà atleti da tutta Italia e dall’estero, confermando il ruolo della Sila come destinazione ideale per lo sport e l’avventura.
Turismo montano in Calabria: un progetto condiviso da istituzioni e comunità locali
La conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione di importanti istituzioni e realtà locali:
- Rosaria Succurro (Presidente della Provincia)
- Francesca Pisani (Sindaco di Casali del Manco)
- Università della Calabria e il Liceo Scientifico “Fermi”
- IIS “Carlo Pisacane” di Sapri, con il progetto di educazione ambientale “Neve e Natura – Outdoor Education”
Presente anche Gianluigi Bellantoni, atleta proveniente da Bormio, che ha testimoniato il suo forte legame con la manifestazione sportiva calabrese.
Turismo montano in Calabria: un progetto finanziato dal Ministero del Turismo
“High Wellness South Italy” è finanziato nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero del Turismo e fa parte della delibera CIPESS n. 58/2021, con il codice CUP J88J22000400001.
L’iniziativa rientra nella scheda 52 “Montagna Italia”, dedicata alla competitività delle imprese nel settore del turismo e ospitalità.
Grazie a questa importante iniziativa, la Calabria si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo montano sostenibile, rafforzando il legame tra natura, sport e sviluppo economico locale.
Per approfondimenti:
Da comunicazionenotizie