Grand Tour: dalla Campania alla Sicilia per omaggiare Giuseppe Leone

Ragusa, 13 febbraio 2025 – Il Grand Tour della fotografia si sposta dalla Campania alla Sicilia, per rendere omaggio al maestro del bianco e nero Giuseppe Leone, a un anno dalla sua scomparsa.

Dopo le tappe a Napoli, Pompei, Sorrento, Salerno, Benevento, Buonalbergo, Teggiano e Procida, il progetto approda ora in Sicilia con mostre, laboratori artistici e residenze creative per valorizzare il patrimonio culturale mediterraneo.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Promenade Méditerranéenne”, il progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Mic e parte delle azioni speciali per il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”, diretto da Mario Esposito.


Un viaggio nel Mediterraneo attraverso la fotografia

Il Grand Tour in Sicilia vuole valorizzare il paesaggio, le identità e le connessioni culturali attraverso il linguaggio fotografico.

L’allestimento, curato da Emanuela Alfano, storica assistente di Giuseppe Leone, sarà arricchito con brani letterari e tecnologie multimediali.

Le attività previste includono:

  • Residenze artistiche con la direzione di Peppe Leone, per esplorare il legame tra arte e paesaggio
  • Laboratori didattici sulla fotografia e il territorio
  • Webinar e incontri digitali su Cercarte.it, la piattaforma ideata da Alberto Nigro che mette in rete artisti e appassionati di fotografia da tutto il mondo

Tutte le attività saranno gratuite e accessibili al pubblico, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura visiva mediterranea.


Un omaggio a Giuseppe Leone e alla sua visione del Mediterraneo

Il Grand Tour ha avuto origine nel 2019 e nel 2021, quando Giuseppe Leone documentò il paesaggio campano attraverso i suoi scatti.

Questa nuova edizione in Sicilia rappresenta un tributo alla sua carriera e alla sua capacità di raccontare il Sud Italia attraverso la fotografia, mettendo in dialogo passato e presente.

“L’arte fotografica di Leone ha saputo raccontare il Mediterraneo con una sensibilità unica. Questo progetto vuole amplificare il suo messaggio e far conoscere il suo lavoro a un pubblico ancora più vasto,” ha dichiarato Emanuela Alfano.

Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Ragusa, l’evento diventa un’occasione per celebrare la fotografia come strumento di narrazione e memoria.


Il Grand Tour tra innovazione e tradizione

Oltre alla mostra fotografica e alle residenze artistiche, il Grand Tour in Sicilia punterà sull’innovazione con:

  • Tecnologie multimediali applicate alla fotografia
  • Interazione digitale con artisti e professionisti del settore
  • Esperienze immersive che fondono arte e paesaggio

La fotografia diventa così uno strumento di esplorazione e connessione tra le culture mediterranee, proiettando la tradizione artistica nel futuro.


Scopri di più sulle attività del Grand Tour e partecipa agli eventi gratuiti su Cercarte.it.


Da comunicatistampa.net

Ti Potrebbe Interessare