A Cerisano si progettano percorsi formativi e iniziative culturali per valorizzare il borgo

Cerisano, 4 febbraio 2025 – Il borgo di Cerisano si conferma un polo di attrazione per la cultura e la formazione. Il Comune sta progettando percorsi formativi e iniziative culturali a Cerisano per rafforzare l’identità del territorio. Mercoledì pomeriggio, il sindaco Lucio Di Gioia ha incontrato, insieme allo staff comunale, docenti universitari e professionisti tra cui Carlo Fanelli, Pierfrancesco Perri e Francesco Valentini.

“Stiamo costruendo percorsi pronti a cogliere nuove sfide per realizzare importanti progetti di formazione e cultura nel nostro magnifico maniero, Palazzo Sersale. La struttura, attualmente in fase di restauro, presto sarà aperta per ospitare giovani, artisti e studenti, grazie anche al Festival delle Serre e al Polo Museale dedicato a Fingesten, ha dichiarato il sindaco Di Gioia.

Percorsi formativi e iniziative culturali a Cerisano

Tra i progetti in programma nei prossimi mesi figurano:

  • Scuole estive universitarie (giugno-settembre), per attirare studenti e docenti da tutta Italia.
  • Corsi e master universitari in collaborazione con prestigiosi atenei e dipartimenti.
  • Didattica modulare, con lezioni magistrali e laboratori aperti agli studenti universitari.
  • Borse di studio per giovani meritevoli, finanziate grazie ai nuovi fondi a disposizione.

Queste iniziative sono parte integrante del bando “Cerisano Factory – Borgo Swing”, sostenuto dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR.

Cerisano e il ruolo della cultura nello sviluppo territoriale

Oltre ai percorsi formativi e alle iniziative culturali, il Comune di Cerisano sta lavorando per valorizzare il patrimonio storico e artistico del borgo. L’obiettivo è creare un’offerta culturale continua, che possa coinvolgere non solo studenti e accademici, ma anche turisti e appassionati d’arte.

Il potenziamento delle infrastrutture culturali e delle collaborazioni con università e istituzioni rappresenta un’opportunità unica per il borgo. La crescita del turismo culturale è infatti una leva strategica per l’economia locale, incentivando l’arrivo di visitatori e investitori interessati alle eccellenze artistiche e formative della regione.

Un borgo culturale in crescita

Cerisano punta a diventare un punto di riferimento culturale grazie alla collaborazione con:

  • Università della Calabria
  • Conservatorio di Cosenza
  • Enti e istituzioni culturali

Il sindaco, insieme ai collaboratori e ai partner accademici, crede fermamente in questa crescita e si impegna a realizzare un nuovo slancio culturale per il borgo delle Serre.


Da comunicazionestampa

Ti Potrebbe Interessare