Zuccarello: un viaggio nel borgo medievale della Liguria tra storia e fascino
Scoprire Zuccarello significa immergersi in un borgo medievale perfettamente conservato, capace di raccontare secoli di storia e tradizioni liguri. Situato nella valle del fiume Neva, tra la piana di Albenga e il territorio piemontese di Garessio, questo piccolo comune di circa 270 abitanti offre un viaggio nel tempo, tra stradine lastricate, portici antichi e un imponente castello arroccato.
Zuccarello borgo medievale: la storia e il suo castello
Zuccarello nasce ufficialmente nel 1233, con l’atto di fondazione del marchesato di Clavesana, firmato presso il castello del borgo. Tra il 1248 e il 1249, i Marchesi di Clavesana ordinarono la costruzione di un borgo fortificato sotto la collina del castello, per proteggere gli abitanti dalle mire espansionistiche della Repubblica di Genova. Il borgo, cinto da robuste mura e torri merlate, poteva ospitare fino a 1.000 persone e divenne un importante presidio sulla Via del Sale, fondamentale rotta commerciale dell’epoca.
Oggi, il castello di Zuccarello domina il borgo dall’alto di un cocuzzolo, offrendo uno spettacolo suggestivo per i visitatori che vogliono immergersi nella storia medievale.
L’urbanistica medievale di Zuccarello
Il cuore del borgo è un’unica via centrale, lastricata e fiancheggiata da stretti carruggi e portici con volte a crociera. Questi portici, un tempo costruiti in legno e successivamente sostituiti da materiali più duraturi, raccontano la vivace attività commerciale di Zuccarello nel Medioevo. Ancora oggi, si possono vedere le antiche botteghe con ingressi affiancati da piccole aperture che fungevano da vetrine per l’esposizione della merce.
Monumenti e punti di interesse
- Il ponte medievale sul torrente Neva: un suggestivo ponte in pietra a schiena d’asino, che offre uno scorcio pittoresco del borgo.
- La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo: citata per la prima volta nel 1338, si trova lungo la via centrale e si distingue per il suo fascino storico.
- Le torri e le porte urbiche: parte integrante delle mura medievali, sono ancora ben conservate e rappresentano un esempio unico di architettura difensiva quattrocentesca.
Perché visitare Zuccarello
Zuccarello è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle affollate spiagge liguri. Passeggiando per il borgo, tra antiche pietre e scorci incantevoli, si può rivivere l’atmosfera del Medioevo e scoprire un lato della Liguria spesso trascurato.
La posizione strategica del borgo lo rende anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Costiera Ligure e del Cilento.
Informazioni utili
Zuccarello si trova a pochi chilometri da Albenga, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica: i panorami e i dettagli architettonici del borgo meritano di essere immortalati.
Giannamaria Nanà Villata