21 Novembre 2024
png_20220403_194404_0000

Torino e la corte erano quasi inscindibili. L’esistenza stessa di Torino come capitale era stata determinata dal suo esser divenuta sede della corte, scrive lo storico e direttore del Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Andrea Merlotti nel suo ultimo lavoro “Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663-1861)” (Edizioni del Capricorno, 2021, euro 14,00). E’ un libro che, attraverso approfondite indagini d’archivio racconta la vita quotidiana e i riti curiali della dinastia dei Savoia; una narrazione coinvolgente che ci aiuta a comprendere la città, il suo essere sabauda: un aspetto pregnante, caratterizzato dalla rappresentazione del potere della corte, che per trecento anni ha segnato e caratterizzato Torino. Merlotti analizza un periodo che si estende dal 1663, quando Carlo Emanuele II sale al trono, sino alla morte di Carlo Felice avvenuta nel 1831, senza trascurare ampi riferimenti sia all’epoca precedente che a quella di Carlo Alberto.

I sovrani non erano gli esclusivi dominatori della scena, ma erano i componenti di una più ampia e articolata realtà sociale che era la corte della quale però erano il vertice indiscusso. Una realtà composta da una ritualità ripetitiva e ossessiva che è diventata espressione dello stesso potere.

La corte determinava il tempo della città: nei mesi in cui era stabile a Palazzo Reale (da dicembre a maggio) Torino era in fermento – d’altronde il re era la principale fonte di reddito- quando invece si trasferiva nelle residenze extraurbane cambiava volto. La corte sabauda, come tutte le altre europee, aveva un suo preciso calendario che scandiva i tempi e le attività ed era determinato, o fatto coincidere con ricorrenze religiose. La corte trascorreva circa cinque mesi all’anno in città ed i restanti sette fuori Torino: il rientro a Palazzo Reale avveniva il 16 dicembre con la novena di Natale, ma spesso era anticipato per il 6-8 dicembre in occasione delle feste di San Nicola o dell’Immacolata.  Il Natale era molto diverso dall’attuale, infatti lo scambio dei doni non avveniva tra il 24-25, ma la notte tra il 5-6 dicembre, durante la festa dello “zapato”: un termine di origine spagnola che significa “scarpa”.  Infatti era consuetudine racchiudere preziosi doni proprio in una scarpa: tale festa venne introdotta a Torino dall’infanta Caterina, sposa di Carlo Emanuele I, che aveva profondamente influenzato il cerimoniale sabaudo.  I riti proseguivano ancora: ad esempio dalla Vigilia di Natale a Capodanno i vari ceti rinnovavano la loro fedeltà con i baciamani di corte; inoltre nella giornata di Capodanno si svolgeva la grande cavalcata ducale, cioè una processione a cavallo, fatta di sera alla luce delle torce, che si snodava da Palazzo Reale alla chiesa del Gesù (attuale chiesa dei Santi Martiri nella centrale via Garibaldi). Il 26 dicembre iniziava la stagione al Teatro Regio che durava solo sino al Martedì Grasso; le opere in cartellone erano due: la prima sino a metà gennaio, quindi seguiva la seconda. Il Regio non era un teatro pubblico e la sua attività era legata alla corte e a metà Settecento era fra i più importanti d’Italia.

Nel Seicento la stagione dei balli, famosa in tutta Europa, iniziava dopo l’Epifania e si concludeva a fine Carnevale. Esistevano due tipi di feste: il primo era costituito da spettacoli danzanti, balletti, riservati alla sola corte; il secondo era quello delle rappresentazioni (tornei cavallereschi, giostre svolte nella piazza antistante il castello) alle quali poteva assistere il pubblico esterno.

Verso metà maggio la corte lasciava la città per trasferirsi nelle residenze: il re partiva da Torino dopo il 4, dopo la pubblica ostensione della Sindone in piazza Castello; dall’apertura della cappella progettata da Guarino Guarini e inaugurata nel 1694, la Sindone (il sacro Telo era proprietà dinastica, privata dei Savoia) veniva mostrata solamente in occasione delle nozze dei principi ereditari. Si potrebbero narrare ancora tanti gustosi episodi e bizzarre abitudini.

Il libro riporta un’attenta analisi della vita di corte arricchita da curiosità come: a metà Settecento Carlo Emanuele III faceva venire dall’Inghilterra fili di seta, sottili e resistenti, che fungevano da filo interdentale. (p. 45)

Giannamaria Nanà Villata

Rispondi

Sito in Manutenzione