
Il mito di Orfeo: non solo amore, morte e dolore
Scrittori e poeti, da sempre, si confrontano con i grandi temi esistenziali: la morte nella letteratura è stata, inevitabilmente, un
Scrittori e poeti, da sempre, si confrontano con i grandi temi esistenziali: la morte nella letteratura è stata, inevitabilmente, un
NOTA STAMPA “I Canti di Eurasia”, la mostra experience che trasforma il visitatore in “viaggiatore” per volare alla scoperta dell’Asia
Il Pendraig milnerae era un teropode come il tirannosauro, ma aveva le dimensioni di un pollo. Visse nel Galles del Tardo Triassico (200-215 milioni di anni fa).
L’opera scultorea nota come il Ratto delle Sabine fu realizzata da Giambologna tra il 1574 e il 1580 su commissione
Storia del cinema: gli eventi reali e orribili nascosti dietro “Arsenico e vecchi merletti”, un classico delle maratone cinematografiche di Halloween
Perseverance conferma: le primissime immagini riprese dal rover evidenziano strati sedimentari nel cratere Jezero su Marte sono compatibili con il delta di un fiume.
Niente vergogna o timore se, prima di poco tempo fa, non avevate mai sentito parlare di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel
Dal 27 Ottobre 2021 al 27 Marzo 2022 il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la mostra Klimt. La
TOI-1634b e TOI-1685b sono due superterre in orbita intorno alle rispettive nane rosse, da cui sono stati probabilmente privati della propria atmosfera.
Dal 14 ottobre 2021 al 20 marzo 2022, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino ospiterà la
Se Pellegrino Artusi fosse vissuto ai giorni nostri avrebbe avuto sicuramente un suo format tv a sfondo culinario. Ma quale?
Il Mangiafagioli è, tra i dipinti di genere, certamente il più noto realizzato dal pittore bolognese Annibale Carracci. L’opera è
Ricercatori australiani mettono a punto un metodo per ottenere materie prime di elevata qualità dalla plastica a dagli scarti agricoli