
La Lupa Capitolina: simbologia e curiosità
La Lupa Capitolina è una figura mitologica importante per la Capitale, un simbolo al quale i romani sono profondamente legati.
La Lupa Capitolina è una figura mitologica importante per la Capitale, un simbolo al quale i romani sono profondamente legati.
Debuttante, principiante, esordiente: cambia il termine, ma non le difficoltà per chi muove i primi passi in un campo. Tutti
Risale al termine del Carbonifero o all’inizio del Permiano il prezioso fossile scoperto nelle Canyonlands, il primo vertebrato non acquatico mai trovato nella zona.
Complici le grandi guerre e le pandemie, tra il XIX secolo e gli inizi del XX secolo ci fu una grande crescita della popolarità dello spiritismo. Tra i suoi cultori, a sorpresa, abbiamo trovato anche 8 personaggi famosi, che credevano di poter comunicare con i defunti.
La diffidenza verso lo straniero tradisce comportamenti sempre uguali nel tempo. Sembra una frase fatta, ma non è: ieri come
Il termine “Manierismo” è stato usato per la prima volta dallo storico Luigi Lanzi per indicare lo stile della pittura italiana nel
Scultore, pittore e autore delle più grandi opere artistiche del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti è stato questo, ma non solo.
Prima della Guerra di Secessione, erano gli uomini a prendersi cura dei malati, ma poi con lo scoppio del conflitto e la conseguente crisi sanitaria, donne provenienti da ogni ceto sociale risposero alle richieste di aiuto. E nacquero le infermiere.
Uno scarto di legno e un brillamento solare particolarmente intenso: così i ricercatori hanno potuto collocare i vichinghi a Terranova precisamente nell’anno 1021
Il Perseo con la testa di Medusa è una scultura in bronzo realizzata da Benvenuto Cellini tra il 1545 e
Piccola e a tratti insolente, la piccola Scout non avrebbe saputo trattenersi appena avrebbe saputo che fra i libri censurati
Team di ricercatori individua nell’esplosione di una cometa avvenuta 12000 anni fa la causa della vetrificazione delle rocce in una vasta area nel deserto di Atacama.
La mitica Ebe di Antonio Canova sarà protagonista di una mostra nel Museo Civico di Bassano del Grappa dal 4