
Fossili di 70 milioni di anni in un quotidiano di un secolo fa
Sono rimasti avvolti nella carta di un quotidiano per cento anni: riscoperti fossili delle spedizioni Sternberg del 1920-21.
Sono rimasti avvolti nella carta di un quotidiano per cento anni: riscoperti fossili delle spedizioni Sternberg del 1920-21.
I puristi della lettura tendono a considerare i film ispirati a libri peggiori delle loro fonti. D’altro canto, molti libri
Il rilievo di San Giorgio e il Drago, noto anche come San Giorgio e la Principessa, è un’opera di Donatello realizzata in marmo
Grazie a una nuova tecnologia di imaging, ricercatori scoprono la malattia ossea che affliggeva un T-Rex vissuto 66 milioni di anni fa.
Il suo nome è oggi associato al teatro del Novecento, in particolare alla rivoluzione drammaturgica che ha posto il tormento
Il San Giorgio di Donatello è una delle quattordici statue dei santi protettori delle Arti di Firenze commissionate per essere collocate nelle nicchie esterne
Messo a punto un idrogel iniettabile in grado di agevolare la riparazione di tessuti muscolari e di altri organi
Semplice, lineare e diretta: la letteratura per ragazzi può sembrare infantile a prima vista, ma il più delle volte contiene
Visse 16 milioni di anni fa ed è perfettamente preservato dall’ambra: è la terza specie di tardigrado fossile mai scoperta.
La mostra “Donatello, il Rinascimento”, che si terrà dal 19 Marzo 2022 al 31 Luglio 2022 a Palazzo Strozzi e
“I Promessi Sposi” è uno dei supremi capolavori della letteratura italiana e si inserisce nel novero dei romanzi storici: in
Cercava pepite in una regione della corsa all’oro di fine Ottocento, trova una meteorite che risale alla nascita del sistema solare.
Carta, penna e… runners: nell’immaginario collettivo dello scrittore dovremmo includere non solo i classici “strumenti del mestiere”, ma anche le