Il giardino della cultura

Padelle, quali scegliere per tutelare la salute?

Parlare di cucina non significa pensare solo al cibo buono. Bisogna pensare anche al cibo sano, quello fatto di ingredienti genuini, sicuri e di origine controllata perché è importante, se non indispensabile, sapere cosa mangiamo, cosa portiamo in tavola ma anche come lo cuciniamo e quali utensili usiamo. Tra questi merita un focus a parte l’uso delle padelle, indispensabili in ogni cucina che si rispetti, ma anche per chi ai fornelli non è un gran maestro.  

Quali sono dunque le migliori? Quali scegliere per tutelare la nostra salute? E a quali materiali affidarsi? Acquistare una buona padella significa certamente guardare alla qualità, alla robustezza, senza tralasciare la stabilità, la facilità d’uso e di manutenzione. Ma un occhio di riguardo lo richiedono anche i materiali.

Certamente quelle antiaderenti sono tra le più ricercate in assoluto sul mercato oggi. Perché? Garantiscono una cottura uniforme utilizzando meno grassi come olio e burro, quelli che per tradizione aiutano gli alimenti a non attaccarsi al fondo. Le padelle antiaderenti permettono, invece, alla sola pietanza in cottura di concedere al piatto i grassi necessari per una buona cottura.

Tra i materiali più funzionali e che guardano alla vera tutela della nostra salute c’è il titanio, un materiale veramente al di sopra delle aspettative di tutti gli altri “concorrenti” usato molto nella cucina giapponese e ancora troppo di nicchia. Molti sono stati gli studi che dimostrano come il titanio non sia affatto nocivo. Non rilascia metalli pesanti, garantendo un’ottima cucina e alti livelli di sicurezza. È un antiaderente naturale e permette quindi di cucinare anche in modo light, senza grassi aggiunti e in modo uniforme. È inoltre un materiale leggero e dunque facile da maneggiare. Unica pecca il prezzo, ancora costoso rispetto alle altre soluzioni.

Ottima alternativa al titanio è la pietra lavica, un’altra novità del settore. Un materiale di alti livelli che non rilascia sostanze nocive e che come il titanio permette di cucinare con pochissimi grassi, in modo naturale e salutare unendo così un’autenticità dei sapori che non vengono affatto alterati e una sicurezza per la propria salute. Diversi i modelli in commercio per i quali bisogna però fare attenzione al fatto che le padelle siano davvero in pietra e non che abbiano un rivestimento ad effetto pietra. Un buon campanello di allarme deve essere il prezzo che per la pietra non è del tutto economico.

Per il resto in commercio si trovano padella con una miriade di altre soluzioni e materiali, non tutte però propriamente benefiche e salutari, ognuna con qualche difetto che a lungo tempo può intaccare la nostra salute. Dunque anche sull’acquisto delle padelle è bene riflettere e magari spendere qualche euro in più garantendo però sicurezza per la salute, salubrità e genuinità nella preparazione dei cibi.  

di Francesca Bloise

Ti Potrebbe Interessare